Go Back Email Link
+ servings
Conchiglioni ripieni al forno con ricotta su piatto bianco.

Ricetta Conchiglioni ripieni

Nessun voto
I conchiglioni ripieni al forno sono un primo piatto sfizioso e saporito. II "lumaconi" di pasta vengono farciti con ricotta fresca, mozzarella e prosciutto cotto. Cotti deliziosamente al forno con uno strato di gustosissimo ragù Bolognese saranno un primo piatto d'eccezione per ogni occasione.
Preparazione 30 minuti
Cottura 40 minuti
Portata pasta, pasta ripiena, primo piatto
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calories 431 kcal

Ingredienti
 
 

  • 24 conchiglioni di pasta
  • 300 gr. di ricotta fresca di pecora
  • 50 gr. Parmigiano reggiano
  • 50 gr di prosciutto cotto a cubetti
  • 2 uova medie
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 250 grammi di ragù di carne di maiale e di vitello
  • 50 gr. mozzarella grattugiata

Per il ragù di carne

  • 1 carota
  • ½ cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 100 gr. di carne di maiale
  • 100 gr. di carne di vitello tritata
  • ½ bicchiere di vino
  • 1,5 litri di passata di pomodoro
  • basilico
  • erbe aromatiche
  • pepe di Cayenna
  • Olio di oliva

Istruzioni
 

Preparate il ragù di carne

  • In una pentola capiente versate un filo di olio di oliva e mettete a fuoco medio a riscaldare.
  • Aggiungete le carote, il sedano e la cipolla tritati finemente. Aggiungete una foglia di alloro.
  • Fate soffriggere a fiamma dolce fino a quando cominceranno a dorarsi.
  • Unite la carne macinata mista. Continuate con la cottura. Con un cucchiaio di legno rompete la carne distribuendola in pentola.
  • Aggiungete un pizzico di sale e mezzo bicchiere di vino rosso.
  • Fate cuocere finché il vino non sarà evaporato completamente. Aggiungete la passata di pomodoro.
  • Aggiungete erbe aromatiche a piacere ( basilico, origano, peperoncino se gradito o pepe di cayenna).
  • Fate cuocere finché il ragù veloce non si sarà ridotto circa della metà. Serviranno circa 30 minuti.
  • Assaggiate, aggiustate di sale e mettete da parte.

Preparare la farcitura a base di ricotta per i conchiglioni ripieni

  • In una terrina d vetro aggiungete la ricotta, il parmigiano, le uova, un pizzico di sale, un pizzico di pepe.
  • Con una forchetta cominciate a lavorare la ricotta.
  • Aggiungente poi il prosciutto cotto e il pangrattato. La ricotta dovrà restare morbida ma comunque non troppo molle, per non fuoriuscire dai conchiglioni durante la cottura.
  • Mettete una pentola piena di acqua sul fuoco. Portate ad ebollizione.
  • Versate i conchiglioni in acqua, salate a piacere. Fate cuocere tre minuti in meno del tempo di cottura indicato sulla scatola.
  • Togliete dal fuoco. Scolate e trasferite in una ciotola capiente.

Farcitura dei lumaconi

  • Con un cucchiaino trasferite della farcitura all’interno di ogni conchiglione. Ricordate di farcire circa 3/4 del vostro lumacone.
  • Riempiteli generosamente.
  • Sul fondo di una pirofila da forno stendete uno strato di ragù abbondante.
  • Coprite il ragù disponendo i conchiglioni ripieni sopra, fino a riempire l'intera pirofila.
  • Coprite i conchiglioni con il restante ragù, spolverate di mozzarella grattugiata e formaggio grattugiato.
  • Infornate a 180 °C coprendo la pirofila con dell'alluminio per circa 20 minuti.
  • Rimuovete l'alluminio e lasciate cuocere per altri 20 minuti, fino a quando una leggera crosticina si formerà sulla parte superiore.
  • Servite caldi! Magari accompagnando con un buon bicchiere di vino. Buon appetito!

Conservazione e Consigli

I conchiglioni ripieni al forno si conservano fino a 2 giorni crudi in teglia pronti. Dopo cotti, fino 3 giorni in un contenitore ermetico in frigorifero.
Congelamento. Congelate da cotti e scongelate in frigorifero.
Riscaldate:
  • in forno a 160°C per 20 minuti prima di servire.
  • in microonde per due minuti circa.

Varianti

  • Potete variare le erbe aromatiche a vostro piacere.
  • La ricotta fresca ovviamente è perfetta per questa ricetta ma se non avete modo di trovarla potete utilizzare quella commerciale utilizzata al supermercato.
  • La ricotta può essere condita a vostro piacimento. Potete aggiungere pecorino romano, pancetta dolce, provola dolce, mozzarella o erbe aromatiche a piacere.
  • Formaggi che potete utilizzare come varianti: caciocavallo, provolone dolce, provolone piccante, gorgonzola, provola bianca o affumicata.
  • Il ragù cotto in queste modalità è un condimento veloce e senza molte pretese che può essere conservato per giorni in frigorifero e utilizzato per condire pasta e risotti a vostro piacimento.
  • Se non vi piace la carne di maiale potete utilizzare anche tritato interamente di vitello nelle stesse dosi.
  • Se il ragù non è gradito potete ometterlo e utilizzare solo la besciamella. In questo caso utilizzate circa 400 ml di besciamella.
 

Valori nutrizionali

Serving 100 g | Calories 431 kcal | Carbohydrates 15 g | Protein 32 g | Fat 27 g | Saturated Fat 14 g | Polyunsaturated Fat 2 g | Monounsaturated Fat 9 g | Trans Fat 0.2 g | Cholesterol 182 mg | Sodium 873 mg | Potassium 614 mg | Fiber 2 g | Sugar 4 g | Vitamin A 3502 IU | Vitamin C 10 mg | Calcium 410 mg | Iron 3 mg

Provata questa ricetta? Fammi sapere se ti è piaciuta.Mention @Angelasrecipe or tag #angelarecipe!