La Besciamella fatta in casa è una salsa bianca, molto versatile, facile da realizzare e che si presta come "collante" per tantissime preparazioni della cucina italiana. Composta da pochissimi e semplici ingredienti è un elemento insostituibile di tantissime ricette delle feste e di tutti i giorni, come la pasta al forno, le lasagne, le crêpes salate funghi e salsiccia, le salse a base di pistacchio o pomodoro.
In un pentolino non troppo piccolo mettete a sciogliere il burro. A fuoco molto lento.
Quando il burro si sarà completamente sciolto aggiungete la farina tutta in una volta. Lavorate con una frusta da cucina.
Mantenete sempre la fiamma molto bassa. I risultato finale deve vedere burro e farina amalgamati quasi come una crema. Questo sarà la base, il roux.Se il fuoco è troppo alto il burro inizierà a bollire e la farina a seccarsi e rischiate di creare grumi. Quindi raccomando massima pazienza.
Aggiungete il latte freddo a filo e mescolate con una frusta per sciogliere bene ogni possibile grumo formatosi.
La fiamma bassa ci darà il tempo di ottenere un composto liscio e liquido in tempo prima che cominci ad addensarsi.
Aggiungete la noce moscata e il sale a piacere. Mescolate.
Dopo dieci minuti comincerete a vedere la besciamella iniziare ad assumere la consistenza di una crema.
Il gioco è fatto. Fatela addensare a vostro piacimento.
Conservazione e Consigli
La besciamella può essere conservata in frigorifero al massimo di due giorni in un contenitore ermetico.
Quando finite di prepararla copritela con della pellicola trasparente, così non si formerà la caratteristica pellicina sulla superficie. Fate raffreddare, quando fredda mettete in frigorifero. Non mettete in frigorifero ancora calda.
Se dovesse crearsi una pellicina sulla superficie potete utilizzare un frullatore per eliminarla, una frusta manuale o uno sbattitore. Potete anche aggiungere un filo di latte durante la lavorazione. Tornerà subito cremosa e pronta all'uso.
La besciamella fatta in casa può essere preparata in anticipo se va usata lo stesso giorno. Se fredda al momento dell'uso potete aggiungere due cucchiai di latte e riscaldarla in un pentolino fino alla temperatura e cremosità desiderata.
Variazioni
Se vi piace la noce moscata potete aggiungere anche il doppio previsto della dose.
Se volete realizzare una besciamella senza burro, potete utilizzare l'olio di semi in sostituzione. Per ogni 100 grammi di burro sostituite 90 grammi di olio di semi nella dose.
Potete inoltre aggiungere un cucchiaio di parmigiano reggiano DOP se gradite.
Potete preparare la besciamella con farina integrale, sostituendola nella dose. Il risultato sarà simile ma dal sapore più intenso e più salutare.