Go Back Email Link
+ servings
Raviole di ricotta intere, spolverate di zucchero semolato.

Raviole dolci di ricotta siciliane

5 da 2 voti
Le raviole dolci di ricotta siciliane fritte sono un tipico dolce fritto consumato per la colazione nella zona del catanese e vengono inoltre preparati per le feste natalizie per la vigilia di Natale. Non si può visitare la Sicilia senza aver almeno una volta provato questa meraviglia! Questa ricetta vi guiderà passo passo nella loro preparazione.
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Lievitazione o riposo 6 ore
Portata Colazione, colazione fritta, Dessert, dolci
Cucina Italiana, Siciliana
Porzioni 8 persone
Calories 982 kcal

Ingredienti
 
 

Per l'impasto

  • 1 kg di farina 00 oppure farina 0
  • 130 g di zucchero semolato bianco
  • 2 cucchiai di zucchero semolato bianco (per spolverare i ravioli dopo la cottura)
  • 10 g di sale
  • 120 g di strutto o lardo
  • 22 g di lievito fresco di birra (Oppure 7 g di lievito di birra secco attivo)
  • 550 ml di acqua a temperatura ambiente

Per il ripieno di ricotta

  • 800 g di ricotta di pecora
  • 300 g di zucchero semolato bianco
  • due cucchiai di cannella

Per chiudere le raviole

  • 1 uovo intero
  • 1 cucchiaio di acqua

Istruzioni
 

Prima di cominciare la ricetta

  • Mettete la ricotta di pecora a scolare in frigorifero per almeno 6 ore. Preferibilmente tutta la notte in un colino a maglie strette.

Se usate lievito di birra fresco

  • Versate nella ciotola del mixer la farina, lo zucchero, il sale e lo strutto. Aggiungete metà dell'acqua richiesta dalla ricetta.
  • Cominciate a impastare.
  • Sciogliete il lievito fresco di birra nella rimanente quantità di acqua.
  • Man mano che l'impasto comincerà ad amalgamarsi aggiungete il resto dell'acqua, fino al completo esaurimento della parte liquida.

Se usate un lievito secco attivo

  • Se utilizzate invece il lievito di birra secco attivo mettete da parte 60 ml di acqua in una ciotola. Riscaldate l'acqua alla temperatura di 38 °C. Aggiungete il lievito secco granulare e mescolate per qualche minuto. Coprite con un cannovaccio e lasciate riposare circa4-5 minuti. Il lievito così si attiverà e vedrete sulla superficie liquida le bollicine dei microorganismi a lavoro.
  • Versate il lievito, ormai attivo, nella coppa del mixer.

Impasto

  • Fate lavorare fino a quando l'impasto comincerà ad accordarsi sull'uncino dell'impastatrice.
  • L'impasto dovrà essere abbastanza elastico e ben amalgamato.
    Trasferitelo in una ciotola spolverizzata con un po' di farina sul fondo.
  • Coprite con della pellicola e un canovaccio e mettete a riposare in un luogo asciutto.
  • Dopo circa quattro ore di lievitazione rimuovete l'impasto dalla ciotola. Realizzate piccoli panetti con l'impasto. I panetti vanno bene di circa 130-150 g.
  • A ogni panetto date la forma di una sfera. Piegate i quattro lembi verso l'interno, così da dare delle piccole pieghe di rinforzo all'impasto.
  • Disponete i panetti sulla superficie di lavoro . Copriteli con un canovaccio pulito e una coperta per tenere impasto caldo. Lasciate lievitare ancora due ore.
  • Circa un'ora prima di cominciare realizzare le vostre raviole siciliane dolci cominciate con il preparare la ricotta.
  • In una ciotola unite ricotta, lo zucchero, la cannella. Mescolate utilizzando una forchetta.
  • Non lavorate eccessivamente, lasciate la ricotta un po' grezza. Se invece preferite un ripieno liscio e omogeneo potete lavorare la ricotta con una frusta manuale. Dipende un po' dai vostri gusti.
  • Prepariamo adesso le raviole dolci di ricotta siciliane.
  • Utilizzando un mattarello di legno, stendete i panetti, uno a uno, formando dei piccoli cerchi di diametro di circa 13 cm.
  • Al centro di ogni disco di impasto aggiungete due cucchiai di ricotta. Ci vorranno circa 70-80 g di ricotta per ogni raviola. Se volete realizzare dei ravioli di ricotta più grandi vi servirà più ricotta.
  • A parte, in una ciotola, rompete un uovo e lavoratelo con la forchetta. Aggiungete un cucchiaio di acqua a temperatura ambiente.
  • Con un pennello da cucina spennellate l'uovo sui bordi dei dischi di impasto. L'uovo servirà a sigillare i ravioli, così da impedire, durante la cottura, il fuori uscire della ricotta.
  • Spennellate per bene tutto il bordo.
  • Chiudete i dischi di pasta a mezzaluna, premendo con le dita sui bordi, per sigillare bene.
  • Se preferite potete anche girare un po' l'impasto verso l'interno formando un piccolo cornicione. Io adoro girare un po' l'impasto, come a pizzicarlo. Si forma così un bordo un po' ondulatorio e molto bello esteticamente.
  • Mettete da parte e completate tutte le vostre siciliane dolci. Una volta pronte, possiamo passare alla fase finale, ossia la frittura in olio di semi.

La frittura

  • In una pentola dal bordo alto, ideale per la frittura, aggiungete l'olio di arachidi. Vi basteranno circa due dita di olio. Io preferisco sempre abbondare un po', ma non esagerate andando oltre i ¾ del bordo o rischiate fuori uscite di olio quando inserirete i ravioli.
  • Aspettate che l'olio raggiunga il suo punto di fumo (160 °C) e a quel punto cominciate a inserire due ravioli dolci alla volta.
  • Appena comincerete a intravedere i bordi dorarsi potete girare la raviola. Potete aiutarvi con due forchette oppure una pinzetta da cucina. Fate molta attenzione in questa manovra, ricordate che il vostro olio è molto caldo!
  • Man mano che le siciliane sono pronte trasferitele su un piatto foderato da carta assorbente. Aiuterà a eliminare l'olio in eccesso.
  • Quando rimuovete le siciliane dolci dalla pentola di cottura assicuratevi sempre che l'olio torni alla sua temperatura. Tra una frittura e l'altra la temperatura potrebbe scendere, se questo succede è importante fare una pausa e permettere all'olio di elevare nuovamente la temperatura a 160 °C, altrimenti comincerà a produrre fumo alla successiva cottura.
  • Per evitare una frittura molto unta teniamo sotto controllo la temperatura.
  • Una volta fritte, le raviole dolci di ricotta siciliane vanno lasciate per circa cinque minuti sulla carta assorbente e poi vanno trasferite su un piatto con dello zucchero semolato. Rotolate i ravioli in modo da permettere allo zucchero di attaccarsi alla superficie esterna.
  • Servite ancora calde. Buon appetito

Conservazione e Consigli

Le raviole con la ricotta possono essere preparate con qualche ora di anticipo e poi riscaldate al momento di servire. Ovviamente la frittura è più buona se consumata subito.
Utilizzate uno zucchero semolato molto grezzo e dal chicco grande. Lo zucchero semolato troppo fine può anche non attaccarsi alla superficie esterna dei ravioli.
Le raviole con ricotta ormai cotte possono essere conservate in frigorifero per al massimo un giorno o due. Potete riscaldarli in microonde oppure al forno.

Impasto a lenta lievitazione

Potete utilizzare l'impasto a lenta lievitazione per realizzare le raviole con la ricotta fresca.
L'impasto va impastato almeno 12 ore prima, lasciato a lievitare coperto da pellicola e un canovaccio a temperatura ambiente per un minimo di 10 ore prima di realizzare i panetti.
Fate passare almeno 2 ore dalla realizzazione dei panetti e la prima lievitazione, altrimenti rischiate che l'impasto sia troppo elastico e non possa essere stirato senza che si ritiri.
Un impasto ben riposato è la chiave del successo di ogni preparazione lievitata.

Valori nutrizionali

Serving 100 g | Calories 982 kcal | Carbohydrates 153 g | Protein 25 g | Fat 30 g | Saturated Fat 15 g | Polyunsaturated Fat 3 g | Monounsaturated Fat 11 g | Trans Fat 0.003 g | Cholesterol 86 mg | Sodium 584 mg | Potassium 264 mg | Fiber 4 g | Sugar 54 g | Vitamin A 475 IU | Vitamin C 0.003 mg | Calcium 232 mg | Iron 6 mg

Provata questa ricetta? Fammi sapere se ti è piaciuta.Mention @Angelasrecipe or tag #angelarecipe!