Fate lavorare fino a quando l'impasto comincerà ad accordarsi sull'uncino dell'impastatrice.
L'impasto dovrà essere abbastanza elastico e ben amalgamato.Trasferitelo in una ciotola spolverizzata con un po' di farina sul fondo. Coprite con della pellicola e un canovaccio e mettete a riposare in un luogo asciutto.
Dopo circa quattro ore di lievitazione rimuovete l'impasto dalla ciotola. Realizzate piccoli panetti con l'impasto. I panetti vanno bene di circa 130-150 g.
A ogni panetto date la forma di una sfera. Piegate i quattro lembi verso l'interno, così da dare delle piccole pieghe di rinforzo all'impasto.
Disponete i panetti sulla superficie di lavoro . Copriteli con un canovaccio pulito e una coperta per tenere impasto caldo. Lasciate lievitare ancora due ore.
Circa un'ora prima di cominciare realizzare le vostre raviole siciliane dolci cominciate con il preparare la ricotta.
In una ciotola unite ricotta, lo zucchero, la cannella. Mescolate utilizzando una forchetta.
Non lavorate eccessivamente, lasciate la ricotta un po' grezza. Se invece preferite un ripieno liscio e omogeneo potete lavorare la ricotta con una frusta manuale. Dipende un po' dai vostri gusti.
Prepariamo adesso le raviole dolci di ricotta siciliane.
Utilizzando un mattarello di legno, stendete i panetti, uno a uno, formando dei piccoli cerchi di diametro di circa 13 cm.
Al centro di ogni disco di impasto aggiungete due cucchiai di ricotta. Ci vorranno circa 70-80 g di ricotta per ogni raviola. Se volete realizzare dei ravioli di ricotta più grandi vi servirà più ricotta.
A parte, in una ciotola, rompete un uovo e lavoratelo con la forchetta. Aggiungete un cucchiaio di acqua a temperatura ambiente.
Con un pennello da cucina spennellate l'uovo sui bordi dei dischi di impasto. L'uovo servirà a sigillare i ravioli, così da impedire, durante la cottura, il fuori uscire della ricotta.
Spennellate per bene tutto il bordo.
Chiudete i dischi di pasta a mezzaluna, premendo con le dita sui bordi, per sigillare bene.
Se preferite potete anche girare un po' l'impasto verso l'interno formando un piccolo cornicione. Io adoro girare un po' l'impasto, come a pizzicarlo. Si forma così un bordo un po' ondulatorio e molto bello esteticamente.
Mettete da parte e completate tutte le vostre siciliane dolci. Una volta pronte, possiamo passare alla fase finale, ossia la frittura in olio di semi.