Rimuovete dal frigorifero il disco di pasta brisée e lasciatelo sul piano da lavoro mentre cominciate a preparare la farcitura.
In una ciotola capiente unite tre uova intere. Con una forchetta sbattete leggermente tuorlo e albume.
Aggiungete alle uova la purea di zucca e continuate a mescolare i due ingredienti fino a quando saranno completamente assorbiti.
Aggiungete il latte condensato, lo zucchero, lo zenzero, i chiodi di garofano tritati finemente, la cannella e la noce moscata.
Utilizzando una frusta manuale mescolate il tutto. Fermatevi appena ingredienti si saranno combinati. Non mescolate troppo e non utilizzato una frusta elettrica per questo passaggio. Con l'uso di un mattarello da cucina stendete il disco di pasta brisée. Aiutatevi con la forma della tortiera per la stesura del disco e le dimensioni.
Io utilizzo un tappeto in silicone per cucina che ho comprato on-line e che ha la stampa di tutte le dimensioni delle tortiere direttamente sul piano da lavoro, quindi mentre stendo posso controllare in tempo reale il diametro del disco.
Se non avete un tappeto di silicone da cucina potete semplicemente appoggiare la teglia che state utilizzando sopra l'impasto è ricavare un cerchio leggermente più grande. Ricordate che dovete coprire anche i bordi della teglia.
Trasferite il disco di pasta dentro la tortiera. Se utilizzate una tortiera specifica in vetro non serve aggiungere nulla sul fondo, se invece utilizzate una tortiera in alluminio vi consiglio d'imburrare e infarinare il fondo.
Dopo aver coperto il fondo con una disco di pasta dedicatevi ai bordi. Lavorate i bordi in modo ondulato oppure di piegate bordi su se stessi.
Una volta che la base della nostra pumpkin pie è pronta trasferite la farcitura all'interno della vostra teglia da forno. Non riempite completamente fino al bordo, lasciate circa mezzo centimetro di spazio dal bordo.
Preriscaldate il forno a
220 °C Infornate a questa temperatura per 15 minuti. Abbassate a
180 °C per 45-50 minuti. Se utilizzate la modalità ventilata 45 minuti saranno sufficienti. Se durante la cottura i bordi cominciassero a diventare troppo colorati potete mettere su dell'alluminio sui bordi oppure un anello in silicone.
Con la pasta in eccesso potete realizzare delle piccole foglie di pasta brisèe e cuocerle a parte su una teglia nel forno. Spennellatele di albume e spolverate di zucchero aromatizzato o zucchero di canna.
Alla fine del tempo di cottura la vostra torta dovrà sembrare ancora umida al centro e molto compatta verso i bordi. Rimuovete dal forno e trasferite su una gratella da forno. Fate raffreddare completamente.
Decorate con le foglie di sfoglia che avete realizzato.
Servite fredda con un ciuffo di panna montata.
Godevi questa delizia incredibile, alla prossima!!!