Preparate i vostri ingredienti pesando tutto secondo dosi.
Lavate le patate mettetele a bollire in una pentola capiente. Aggiungete un pizzico di sale nell'acqua.
Quando le patate saranno cotte provare a punzecchiarle con una forchezza. Se riuscite e rompere le patate, sono cotte. Scolatele e mettetele sotto acqua fredda. Pelate le patate e tagliatele con un coltello in piccoli cubetti mettendo il tutto in una ciotola capiente. Schiacciatele con uno schiaccia patate o con una forchetta.
Unite le uova, il parmigiano, il pecorino, il sale, il pepe, il prezzemolo e il cipollotto tritato finemente. Iniziate a mescolare e poi aggiungete la noce moscata, l'aglio ( se gradito).
Valutate la compattezza dell'impasto, dovrà essere morbido, ma abbastanza solido da essere lavorato in piccole polpette. Aggiungete uno o due cucchiai di pangrattato per raggiungere la compattezza desiderata. Su un piatto a parte mettete del pangrattato. Con un cucchiaio prendete la quantità sufficiente per creare una polpetta. Datele forma con la mano e poi impanate le nel pangrattato.
Appiattitele un po' con le mani. Riponete le polpette, ormai pronte, su un piatto, sul quale avrete steso uno strato di mollica, così da evitare che si attacchino al piatto.
Adesso siamo pronti per friggere.
In un tegame di diametro variabile tra 26 cm o 24 versate circa 250/300 ml di olio di semi. Portate a temperatura l'olio. Solitamente la temperatura giusta è 170 °C.
Cominciate a friggere finchè non vedrete i bordi delle frittelle dorarsi. A questo punto giratele.
Man mano che saranno cotte scolatele con una schiumarola e muovetele su un vassoio foderato di fogli di carta assorbente.
Gustatele ben calde! Buon appetito!