Tutti gli ingredienti che utilizzerete dovranno essere a temperatura ambiente. Questo è molto importante per la corretta riuscita del vostro plum cake.
Mettete a mollo con dell'acqua tiepida 50 gr di uvetta.
In una ciotola mettete 2 uova grandi (o tre medie), unite lo zucchero, un pizzico di sale.
Cominciate a montare il tutto con delle fruste elettriche, prima a bassa velocità e poi aumentate, fino a quando il composto comincerà a montarsi. Quando sarà diventato chiaro e spumoso potete passare ad una frusta manuale.
A parte pesate 400 grammi di yogurt greco bianco. Aggiungete lo yogurt con un cucchiaio, poco per volta e utilizzate la frusta manuale per assicurarvi che venga ben assorbito dal composto, prima di aggiungerne altro.
Quando anche tutto lo yogurt sarà stato aggiunto passate ad aromatizzare il vostro plum cake con delle scorze di arancia grattugiata e un cucchiaio di cannella in polvere.
In una ciotola a parte setacciate la farina, la fecola di patate e il lievito in polvere. Setacciate due volte, in questo modo gli ingredienti si incorporeranno maggiormente. Cominciate ad aggiungere, un cucchiaio per volta la miscela di farina, e tra un cucchiaio e l'altro utilizzate la frusta o, se preferite, una spatola, per far assorbire al composto le polveri. Incorporate cucchiaio dopo cucchiaio tutta la farina.
Il composto deve risultare liscio ed omogeneo. Strizzate l'uvetta e aggiungetela al vostro plum cake, mescolate con una spatola, dal basso verso l'altro per evitare che il composto si smonti o che rimangano degli ingredienti non incorporati bene sul fondo.
Adesso preriscaldate il forno a 170 °C e andate ad imburrare uno stampo per plum cake con burro e farina. Versate delicatamente il composto e livellatelo con la spatola. Non sbattete lo stampo sul tavolo per livellare il composto o smonterete il lavoro fatto provocando la fuori uscita delle bollicine di aria incorporate nell'impasto durante la lavorazione.
Infornate per 55 minuti.
Verificate con uno stecchino al centro del plum cake se la cottura è giunta al termine con successo. Quando sarà ben dorato lasciatelo raffreddate nello stampo. Sfornate e servite. Magari con una buona tazza di the caldo al profumo di arancia e cannella!