Per preparare la pizza al salmone e mozzarella dobbiamo prima preparare l'impasto.
Utilizzeremo un impasto ad alta idratazione, al 70%.
Unite la farina, il sale, un cucchiaio di zucchero e metà dell'acqua nella coppa del mixer.
A parte in una ciotola mettete 100 ml di acqua (¼ cup), riscaldate l'acqua fino a
100 °F poi, dopo aver accertato la temperatura, versate il lievito secco nell'acqua. Mescolate fino a far sciogliere il lievito e mettete a riposare circa 3-4 minuti. In questo modo il lievito comincerà ad attivarsi. Quando il lievito sarà attivo partite la planetaria e fate girare fino a quando avrà assorbito la prima acqua. Man mano cominciate ad aggiungere altra acqua. Non lasciate che l'impasto diventi duro.
Infine dopo circa 50 secondi aggiungete anche l'acqua con il lievito.
Proseguite impastando fino a quando l'impasto comincerà a risalire l'uncino della planetaria. A quel punto fermate il mixer, rimuovete la coppa e trasferite l'impasto in una ciotola capiente che avrete precedentemente infarinato.
Coprite e lasciate a riposare per circa 3 ore o fino a quando l'impasto non avrà raddoppiato il proprio volume.
A quel punto passate alla formazione dei panetti della pizza. Pesate i panetti, ciascuno deve essere tra 200 grammi e 300 grammi.
Dopo aver tagliato i panetti fate delle piccole pieghe verso l'interno mentre realizzate la "pirlatura". La pirlatura altro non è che la lavorazione dell'impasto che vi permetterà di formare i panetti. L'impasto esterno va portato verso l'interno. Dopo girando i panetti otterrete una superficie liscia.
Mettete l'impasto a riposare sul piano di lavoro infarinato. Coprite con un canovaccio e procedete con la seconda lievitazione. La seconda lievitazione va da circa un'ora a due ore, in base a quanto volete che l'impasto sia rilassato. Io consiglio sempre di dare un quarto d'ora in più. Più l'impasto è riposato e lievitato, nella seconda fase, più sarà semplice stenderlo.
Nel frattempo riscaldate una padella a fuoco medio. Aggiungete il salmone tagliato a striscette. Fate cuocere fino a quando il salmone cambierà colore. Il cambio del colore del salmone indica che le sue carni sono cotte.
Quando sarà perfettamente cotto, rimuovete dal fuoco. Non lasciate che cucini troppo e non aggiungete olio alla cottura. Il salmone tende ha rilasciate tantissimo olio, quindi cucinerà nei suoi stessi succhi. Se fate cuocere troppo il salmone creerà una crosta sull'esterno. Io ho fermato la cottura appena prima della formazione della crosta, volevo evitare fosse troppo croccante.
Dopo la seconda lievitazione potete procedere con la realizzazione della pizza.
Cominciate a premere la pizza dal centro verso l'esterno, allargando il panetto. il disco finale della pizza dovrebbe essere di circa Ø35 centimetri di diametro.
Preriscaldate il forno a
230 °C-
250 °C. Dopo aver steso la pizza, stendete la mozzarella su tutta la superficie. Infornate per cinque minuti se utilizzate un forno a pietra refrattaria. Se utilizzate il forno elettrico normale infornate sulla griglia centrale per circa 25 minuti.
Appena il cornicione comincerà a dorarsi, aggiungete il salmone e la cipollina fresca tagliata finemente.
Portate a cottura finale. Nel forno da piano la cottura è facilmente riconoscibile in quando sia il cornicione che la superficie diventeranno dorate e croccanti. Normalmente questi forni stand alone cucinano la pizza in circa 5 minuti. Mi raccomando di seguire le istruzioni per l'uso.
Se invece cucinate la pizza con il forno elettrico, con o senza biscotto refrattario, noterete che il cornicione comincerà a dorarsi, a quel punto controllate la base per verificare lo stato di cottura. Appena il formaggio si sarà fuso completamente aggiungete il salmone e portate a completamento la cottura.
Rimuovete dal forno, aggiungete un pizzico di basilico fresco od origano. Servite caldo.