Go Back Email Link
+ servings
Pasta sarde e finocchietto

Pasta con le sarde e il finocchietto selvatico

Nessun voto
Dal finocchietto che in Sicilia cresce spontaneo e dalle sarde che abbondano nel mar Mediterraneo arriva la pasta con le sarde e finocchietto. Una delizia tutta Siciliana che vale la pena portare a casa vostra! Ovviamente ogni famiglia ha la sua ricetta originale, ma sappiamo che, basta rispettare gli ingredienti di base, ogni variante è buonissima!
Preparazione 15 minuti
Cottura 16 minuti
Portata Portata principale
Cucina Mediterranea, Siciliana
Porzioni 4 persone
Calories

Ingredienti
  

  • 400 grammi di pasta *I più usati per questa preparazione sono i bucatini
  • 400 grammi di sarde fresche *potete utilizzare le sarde sotto sale o le sarde sotto olio** leggete sotto le modalità di utilizzo
  • 150 grammi di pangrattato
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cipolla dorata
  • 50 grammi di parmigiano reggiano DOP
  • 300 grammi di finocchietto selvatico fresco
  • una sultanina
  • Pinoli
  • Sale
  • Pepe
  • Peperoncino
  • 1 bustina di zafferano o 1 grammo di zafferoano
  • Olio extra vergine di oliva

Istruzioni
 

  • Pulite bene le sarde e lavate sotto acqua corrente, privatele di testa e lische e ricavate dei filetti.
  • Ora mettete sul fuoco una pentola con acqua e sale grosso per la cottura della pasta. Iniziate a tritare la cipolla.
  • In una padella mettete un filo d’olio extravergine d’oliva e fate imbiondire la cipolla, aggiungendo un mezzo mestolo di acqua di cottura.
  • Se si asciuga troppo, aggiungete ancora un po’ d’acqua di cottura.
  • Continuate a cuocere ancora per qualche minuto, dopodiché aggiungete il finocchietto selvatico che avrete precedentemente tagliato sottilmente e ancora un po’ d’acqua di cottura, coprite con coperchio e procedete con la cottura.
  • Ora tagliate i filetti di sarde a piccoli pezzi e aggiungeteli al finocchietto.
    pasta sarde e finocchietto
  • Mettete a cuocere gli spaghetti. Nel frattempo, in un pentolino mettete un po’ d’olio extravergine d’oliva, aggiungete uno spicchio d’aglio in camicia (lasciando la pellicina esterna) e del peperoncino. Soffriggete.
    pasta sarde e finocchietto
  • Inserite anche i pinoli e l’uvetta e fate cuocere finché si tosteranno i pinoli e si gonfierà l’uvetta, mescolando di tanto in tanto.
  • Togliete lo spicchio d’aglio e unite pinoli ed uvetta con agli altri ingredienti.
  • Sempre nello stesso pentolino dove avete cotto i pinoli inserite uno spicchio d’aglio e il pangrattato con un filo d’olio e mettete sul fuoco a tostare.
    Mettete a raffreddare in un piatto.
  • Un attimo prima di terminare la cottura della pasta, aggiungete la bustina di zafferano nel sugo di sarde e finocchietto. Mescolate.
  • Scolate la pasta e aggiungetela al sugo, mantecate bene e, a piacere, aggiungete del parmigiano.
  • Impiattate e completate il piatto con l’aggiunta del pangrattato tostato, qualche uvetta e dei pinoli, un po’ di pepe e un filo di olio extravergine d’oliva. Decorate con finocchietto selvatico. Buon appetito!

Conservazione e Consigli

Se utilizzate sarde sott'olio assicuratevi di scolare l'olio prima dell'uso.
In caso usiate sarde sotto sale, assicuratevi di lavare via per bene il sale. E non aggiungete altro sale alla cottura se non all'ultimo passaggio, per evitare un sugo salato ed immangiabile.

Provata questa ricetta? Fammi sapere se ti è piaciuta.Mention @Angelasrecipe or tag #angelarecipe!