Pulite bene le sarde e lavate sotto acqua corrente, privatele di testa e lische e ricavate dei filetti.
Ora mettete sul fuoco una pentola con acqua e sale grosso per la cottura della pasta. Iniziate a tritare la cipolla.
In una padella mettete un filo d’olio extravergine d’oliva e fate imbiondire la cipolla, aggiungendo un mezzo mestolo di acqua di cottura.
Se si asciuga troppo, aggiungete ancora un po’ d’acqua di cottura.
Continuate a cuocere ancora per qualche minuto, dopodiché aggiungete il finocchietto selvatico che avrete precedentemente tagliato sottilmente e ancora un po’ d’acqua di cottura, coprite con coperchio e procedete con la cottura.
Ora tagliate i filetti di sarde a piccoli pezzi e aggiungeteli al finocchietto.
Mettete a cuocere gli spaghetti. Nel frattempo, in un pentolino mettete un po’ d’olio extravergine d’oliva, aggiungete uno spicchio d’aglio in camicia (lasciando la pellicina esterna) e del peperoncino. Soffriggete.
Inserite anche i pinoli e l’uvetta e fate cuocere finché si tosteranno i pinoli e si gonfierà l’uvetta, mescolando di tanto in tanto.
Togliete lo spicchio d’aglio e unite pinoli ed uvetta con agli altri ingredienti.
Sempre nello stesso pentolino dove avete cotto i pinoli inserite uno spicchio d’aglio e il pangrattato con un filo d’olio e mettete sul fuoco a tostare.Mettete a raffreddare in un piatto. Un attimo prima di terminare la cottura della pasta, aggiungete la bustina di zafferano nel sugo di sarde e finocchietto. Mescolate.
Scolate la pasta e aggiungetela al sugo, mantecate bene e, a piacere, aggiungete del parmigiano.
Impiattate e completate il piatto con l’aggiunta del pangrattato tostato, qualche uvetta e dei pinoli, un po’ di pepe e un filo di olio extravergine d’oliva. Decorate con finocchietto selvatico. Buon appetito!