Go Back Email Link
+ servings
Nuvolette di fiori di zucca fritte

Nuvolette di fiori di zucca fritte

Nessun voto
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Portata antipasti, antipasto
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calories 150 kcal

Ingredienti
  

  • 500 g farina (4 cups)
  • 1 uova
  • 280 g fiori di zucca (½ lb.)
  • 400 acqua (1 ⅔ cups)
  • 1 cucchiaino sale
  • 12 g Lievito di birra istantaneo (2 ¾ tsp)

Per friggere

  • Olio di semi quanto basta

Istruzioni
 

  • Lavate i fiori di zucca o zucchine. Staccate i fiori dai gambi, aprendo i petali e staccandoli dalla corolla.
  • Cercate di mantenere i fiori integri, scartate il gambo con il picciolo e poi occupatevi dei peduncoli, cioè le piccole punte alla base del fiore di colore verde.
  • Tenete i fiori puliti da parte e cominciate a preparare la pastella.
  • In una caraffa con l'acqua versate il lievito di birra.
    Scioglietelo aiutandovi con un cucchiaino. Poi in una ciotola versate la farina, il parmigiano reggiano e dopo l'uovo.
  • Cominciate a impastare con le mani la farina e combinate l'acqua.
  • Non appena l'impasto comincia a prendere consistenza unite il sale.
  • La consistenza della pastella sarà piuttosto morbida e viscosa, mentre lavorate piegatela, come a formare delle pieghe e foderarla su se stessa. In questo modo potrà incorporare sempre più aria, con movimenti dal basso verso l'alto.
  • Il composto che otterrete sarà un composto molto morbido, spumeggiante, appiccicoso.
  • Aggiungete per ultimi i fiori di zucca e miscelate bene usando una spatola di silicone. Potete romperli in due se sono troppo grandi.
  • Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e fate lievitare per almeno due ore o comunque fino a quando non sarà raddoppiata la pastella
    Nuvolette di fiori di zucca fritte
  • Scaldate l'olio Per friggere in una padella aborto alto. Per comodità potete utilizzare anche un woke.
  • Versate un cucchiaio di composto alla volta nell'olio bollente.
  • Ricette poche frittelle alla volta, rigirandole finché saranno dorate da entrambi i lati. Utilizzato una schiumarola per trasferirle su un piatto foderato di carta assorbente.
  • Lasciatele a scolare per circa cinque minuti e poi servite ancora calde.

Conservazione e Consigli

Se volete utilizzare del lievito di birra fresco potete sostituire alle quantità indicate nella ricetta circa 14 g di lievito fresco di birra. Il procedimento di basedeve essere variato al momento della realizzazione della pastella.
La pastella deve essere coperta e lasciata a lievitare per circa due ore prima dell'utilizzo.
Aspettate che la pastella sia raddoppiata di volume per cominciare a formare le frittelline e friggere.
Se volete preparare la pastella con un po' in anticipo: riducete a 5 g di lievito di birra e preparato l'impasto. Fatelo maturare a temperatura ambiente, coperta da pellicola trasparente, per circa mezz'ora prima di metterlo in frigorifero e lasciarlo tutta la notte.
Il giorno della preparazione uscite circa 10 minuti prima di passare alla cottura.
Questo tipo d'impasto può essere aromatizzato utilizzando erbe aromatiche o spezie di vostro gradimento. In alcune varianti io ho anche aggiunto una paio di cucchiaini di pecorino romano grattugiato. Questo ovviamente regalerà alle vostre frittelle un sapore molto più deciso, inoltre potete aggiungere anche delle olive nere sminuzzate finemente oppure delle olive verdi in salamoia.
Un'altra variante molto squisita e quella con l'aggiunta di pomodori secchi sott'olio, che devono essere scolati e tagliate pezzettini e poi uniti ai fiori di zucca.
Le frittelle di zucca devono essere consumate subito e ancora calde non possono essere conservate.

Valori nutrizionali

Calories 150 kcal

Provata questa ricetta? Fammi sapere se ti è piaciuta.Mention @Angelasrecipe or tag #angelarecipe!