Go Back Email Link
+ servings
Primo piano di un nido di patate su piatto rosso e sfondo natalizio. Una foglia di salvia a decorazione.

Nidi di patate

5 da 2 voti
I nidi di patate sono modo sfizioso di servire un classico piatto delle feste. Ideale per un antipasto oppure per un buffet di canapè. Potete realizzarli in tantissime varianti e sorprendere i vostri ospiti con tantissime gustose varianti.
Preparazione 40 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata antipasto, secondi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone
Calories 551 kcal

Attrezzatura

  • 1 pentola capiente
  • 1 bocchetta a stella
  • 1 schiaccia patate oppure un pressa patate
  • 1 teglia da forno foderato con carta forno

Ingredienti
 
 

Per la base di patate

  • 1 kg di patate
  • 80 g di burro morbido
  • 3 uova intere
  • 80 g Parmigiano reggiano
  • 1 cucchiaino di noce moscata
  • 1 pizzico di sale
  • pepe a piacere

Per le lenticchie

  • 3 coste di sedano
  • 3 carote medie
  • 300 g di lenticchie
  • ¼ cipolla bianca
  • 600 ml di brodo vegetale

Per farcire

  • 1 cotechino media grandezza

Istruzioni
 

Prepariamo le lenticchie

  • Lavate, pulite e tagliate a piccoli cubetti o rondelle due coste di sedano e due carote medie. Sbucciate e tagliate finemente una cipolla dorata.
  • In una pentola capiente aggiungete abbondante acqua.
  • Unite le verdure e a fiamma media lasciate che queste verdure comincino a bollire.
  • Aggiungete le lenticchie. Aggiustate con un pizzico di sale e lasciate che il tutto prosegua fino a cottura completa. Ci vorranno circa 30 minuti.
  • Completate la cottura e mettete da parte.

Preparazione del cotechino

  • In una pentola aggiungete abbondante acqua, una costa di sedano tagliata grossolanamente e una carota tagliata a rondelle.
  • Portate a ebollizione. Aggiungete il cotechino.
  • Seguite le indicazioni sui tempi di cottura indicati sulla confezione.
  • Generalmente il cotechino sarà pronto in circa 30-40 minuti di cottura.
  • Quando sarà pronto, rimuovete il cotechino dal liquido di cottura e trasferitelo su un piatto di portata oppure un tagliere. Lasciate raffreddare.

Preparazione delle patate

  • Lavate accuratamente le patate. Asciugatele. Con un pela patate rimuovete la buccia.
  • Tagliate le patate ricavando dei tocchetti. Se sono patate di media dimensione potete tagliarle anche in quattro. Se sono più grandi realizzate dei tocchetti spessi circa due o tre centimetri.
  • Cuocere le patate direttamente senza buccia vi salverà del tempo a fine cottura.
  • Trasferite le patate in una pentola a bordi alti, coprite con abbondante acqua. Aggiungete una presa di sale e mettete sul fuoco, a fiamma medio alta.
  • Quando le patate cominceranno a bollire abbassate leggermente la fiamma, l'importante è che continuino a bollire.
  • Le patate impiegheranno circa 25- 30 minuti per cuocersi completamente.
  • Quando le patate saranno completamente cotte scolatele con uno scolapasta e trasferitele in una ciotola.
  • Utilizzando uno schiaccia patate oppure un pressa per patate in acciaio. Passate le patate ancora calde. Non avendo la pelle potete effettuare questo passaggio quasi subito.
  • Dopo che avrete finito di passare tutte le patate trasferitele in una ciotola e aggiungete il burro morbido. Il calore del burro farà fondere il burro quasi immediatamente.
  • Utilizzate una spatola di silicone oppure un cucchiaio per amalgamare il burro all'interno delle patate.
  • Aggiungete sale, pepe, le uova, noce moscata e il parmigiano reggiano.
  • Mescolate tutto fino a condimento sarà completamente assorbito.
  • Se volete aggiungere ulteriori spezie per aromatizzare i vostri cestini vostri nidi di patate potete farlo in questo momento.

Come fare i nidi di patate

  • Una volta pronto l'impasto, trasferite una quantità d'impasto in una sacca per pasticceria, in cui avrete precedentemente inserito una bocchetta a stella.
  • Su una teglia da forno foderata di carta forno, oppure con un tappeto di silicone adatto alla cottura in forno, realizzate un cerchio chiuso. Proseguite percorrendo il bordo e allargando il cerchio fino a formare la base del cestino.
  • Sempre con la bocchetta a stella percorrendo con un secondo strato contornate tutto l'esterno del disco che avete realizzato, formando così il bordo del nido.
  • Lavorate con calma e senza premura perché l'impasto di patate è comunque caldo e morbido e ha bisogno di una mano lenta.

Cottura in forno

  • Dopo aver realizzato tutti i vostri cestini trasferite la vostra teglia da forno a 180 °C e lasciate cucinare per circa 15-20 minuti.
  • Se volete ottenere un risultato migliore lasciate in forno fino a quando non cominceranno a dorarsi contorni delle patate.
  • Raggiunta la doratura desiderata rimuovete la teglia dal forno e trasferite su un piano da cucina. Lasciate raffreddare per circa 10 minuti.
  • Nel frattempo rimuovete la pelle al cotechino e cominciate a tagliare il cotechino a fettine di circa un cm.
  • Dalle fette ricavate delle strisce e poi dei cubetti di cotechino. Trasferite i cubetti su un piatto a parte. Tenete il tutto pronto per la realizzare della fase successiva.

Prepariamo i nidi di patate lenticchie e cotechino

  • Adesso con l'aiuto di un cucchiaio trasferite una piccola quantità di lenticchie al centro dei vostri nidi di patate, successivamente aggiungete come decorazione dei cubetti di cotechino.
  • Decorate utilizzando alcune foglie di salvia oppure di rosmarino fresco, se disponibile.
  • Non serve ripassare in forno.
  • Servite ancora caldo.
  • Buon appetito!

Conservazione e Consigli

Preparare in anticipo. I nidi di patate con lenticchie e cotechino possono essere preparati anche qualche ora prima e poi riscaldati in forno 10 minuti prima di servire.
Conservazione. Possono essere conservati in frigorifero in un contenitore con coperchio per circa due giorni. Quando vorrete consumarli vi basterà semplicemente riscaldarli in microonde oppure nel forno elettrico a 180°C per 10 minuti.
Varianti consigliate. Come varianti molto gustose e alternativa potete personalizzare questi cestini di patate con diversi condimenti, in base alle vostre esigenze.
Idee per la farcitura dei nidi di patate:
  • Piselli e cubetti di prosciutto crudo
  • Lenticchie e pancetta a cubetti
  • Provola e prosciutto crudo a cubetti o listarelle
  • Salsiccia e funghi
  • Besciamella e prosciutto cotto a cubetti
  • Formaggio galbanino e prosciutto cotto a cubetti
  • funghi champignon e prezzemolo
  • Provola e pancetta a cubetti
  • Provola dolce e gamberetti
  • Pesto di pistacchio e speck a cubetti
  • Salsiccia e zucca a cubetti saltati in padella con burro e salvia
Se volete stupire potete utilizzare per decorare al posto di rosmarino e salvia dei fiori edibili. Sono molto colorati e fanno sempre colpo!

Come cucinare il cotechino in modo diverso

Potete utilizzare un cotechino di qualsiasi marca. Vi consiglio sempre di controllare le indicazioni di cottura e soprattutto i tempi.
Vi consiglio di cucinare le lenticchie e il cotechino in due pentole separate. Questo perché il cotechino ha un diverso tempo di cottura rispetto alle lenticchie e se decidete di cucinarli insieme rischiate che uno dei diventerà scotto al momento di fine cottura.
Lenticchie e cotechino possono essere cotti in anticipo, in modo da poter poi utilizzare il cotechino tiepido per la composizione dei nidi di patate. Se il cotechino è troppo caldo tende sbriciolarsi e soprattutto durante la rimozione dell’involucro esterno rischiate di ottenere tantissimi pezzettini che non potrete utilizzare.

Valori nutrizionali

Serving 200 g | Calories 551 kcal | Carbohydrates 65 g | Protein 27 g | Fat 21 g | Saturated Fat 11 g | Polyunsaturated Fat 2 g | Monounsaturated Fat 6 g | Trans Fat 0.5 g | Cholesterol 130 mg | Sodium 851 mg | Potassium 1360 mg | Fiber 18 g | Sugar 5 g | Vitamin A 5897 IU | Vitamin C 14 mg | Calcium 236 mg | Iron 6 mg

Provata questa ricetta? Fammi sapere se ti è piaciuta.Mention @Angelasrecipe or tag #angelarecipe!