Muffin salati prosciutto e formaggio con lievito di birra
5 da 1 voto
I muffin salati prosciutto e formaggio sono delle tortine salate morbidissime, perfette per occasioni speciali, buffet e cene in famiglia o con amici. Deliziosi e delicatamente bilanciati nel sapore possono essere preparati con diverse combinazioni di salumi: prosciutto e formaggio, salame e provolone, provola dolce, mortadella e provola e chi ha più ne metta!
Tagliate il prosciutto cotto a cubetti piccoli. Fate la stessa cosa per il provolone dolce.
Potete utilizzare anche della provola dolce se volete utilizzare due formaggi.
In una ciotola capiente aggiungete le uova, l'olio, il latte, il burro fuso. Con una frusta lavorate il tutto.
A seguire aggiungete la farina, il parmigiano, un pizzico di sale.
Lavorate il tutto con una spatola. Aggiungete il lievito e continuate a lavorare il tutto.
Quando l'impasto si sarà incordato bene, aggiungete il formaggio e incorporate.
Dividete l'impasto in due ciotole. Aggiungete in una il prosciutto cotto, nella seconda il salame, o altri salumi di vostro gradimento.
Utilizzando un porzionatore per gelato distribuite l'impasto nei pirottini per muffin.
Assicuratevi di utilizzare dei pirottini di carta oleata oppure quelli di silicone. I pirottini di carta spesso sono difficili da rimuovere a causa del formaggio fuso.
Infornate in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti. Se lo stuzzicadenti inserito nel muffin esce pulito i vostri muffin sono cotti.
Non fate cuocere oltre i 25 minuti, o diventeranno molto secchi.
Servite ancora tiepidi.
Conservazione e Consigli
I muffin salati prosciutto e formaggio si mantengono bene in una campana a temperatura ambiente per circa 2 o 3 giorni. Potete anche metterli in un contenitore ermetico.Sconsiglio di congelare.Varianti e consigli per dei muffin salati perfetti.
Varianti. Potete anche aggiungere delle verdure come zucchine, carote, cipolle.
Farcitura. I muffin possono essere accompagnati con formaggio spalmabile aromatizzato.Se utilizzate una siringa da cucina potete anche iniettare all'interno dei muffin della crema di formaggio. Sarà una variante molto apprezzata e cremosa. Soprattutto con le innumerevoli varianti di crema di formaggio reperibili in qualsiasi supermercato avrete l'imbarazzo della scelta.
Non mescolate eccessivamente la miscela. Resistete alla tentazione di mescolare o sbattere la pastella, renderà il vostro muffin duro.
Ungete molto bene la teglia da muffin prima di aggiungere la pastella. Vi consiglio di ungerli con olio spray prima d'inserire l'impasto. In alternativa potreste provare gli stampini per muffin in silicone.
Tenete d'occhio il tempo di cottura. Ogni forno è diverso, quindi considerate relativamente i tempi indicati, e controllate i vostri muffin fino a quando avrete identificato il giusto tempo per voi. Utilizzate uno stuzzicadenti per testare i vostri muffin un paio di minuti prima della fine del tempo di cottura.
Non riempite più del 75% della forma da muffin. Il composto lievitando fuoriesce durante la cottura.