Go Back Email Link
+ servings
moussaka greca

Moussakà

Nessun voto
Piatto tipico della cucina greca, è uno sformato a base di melanzane, patate e carne.
Preparare la μουσακάς greca (moussakà) è abbastanza laborioso, ma se vi organizzate bene in un'ora sarà pronta da infornare. Per prima cosa vi consiglio di preparare la besciamella, potete trovare la ricetta direttamente sul mio blog, utilizzando la lente di ricerca che trovate in alto a destra nel sito oppure cliccando sul seguente link Ricetta della besciamella.
Se non avete tempo di preparare la besciamella potete utilizzare anche la besciamella già pronta che trovate al supermercato.
Preparazione 1 ora
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata moussakà, piatto di carne, Piatto unico, Secondo piatto, sformato
Cucina greca, Mediterranea
Porzioni 4 persone
Calorie

Ingredienti
  

  • 800 gr Melanzane ( 1 ⅔ lb)
  • 400 gr Patate (1 lb)
  • 250 gr Carne di agnello macinato (½ lb)
  • 250 gr Carne macinata di manzo (o di maiale) (½ lb)
  • 800 ml Passata di pomodoro (27 oz.)
  • 500 ml Besciamella (17 oz.)
  • 3-4 cucchiai Olio d'oliva extravergine
  • 1 cucchiaio Formaggio pecorino grattugiato
  • 1 Carota piccola
  • ½ Cipolla
  • Sale
  • 1 Uovo
  • 50 ml. Vino bianco secco (3 tbsp)

Istruzioni
 

  • Come prima cosa per preparare la moussakà occupatevi delle verdure. Lavate e pelate tutte le verdure.
  • Tagliate le patate a fettine sottili.
  • Lavate le melanzane, eliminate il picciolo da entrambi i lati. Se le melanzane sono lunghe tagliatele a metà.
  • In un tegame per friggere mettete a riscaldare dell'olio.
    Quando l'olio sarà sufficientemente caldo cominciate a friggere le fettine.
  • Le melanzane dovranno dorarsi su entrambi i lati ma non essere eccessivamente cotte.
  • Trasferite le melanzane cotte dal tegame con olio bollente a un piatto che avrete rivestito precedentemente con della carta assorbente.
  • L'uso della carta assorbente vi eviterà di avere delle melanzane eccessivamente impregnate di olio.
  • Un segreto per una buona frittura è quello di avere l'olio a una temperatura molto calda, perché se l'olio non è caldo alla temperatura giusta i cibi tendono ad assorbire l'olio di frittura e diventare molto unti.
  • Per le verdure fritte la temperatura ideale è tra 160°C e 190°C.
  • In fase di frittura potete anche aggiungere un pizzico di sale alle vostre melanzane, se gradito.
  • Dopo aver finito di friggere le melanzane potete passare alla frittura delle patate.
  • Potete friggere le patate nello stesso tegame delle melanzane. Cambiate l'olio.
  • Cominciate a friggere le patate e assicuratevi di tamponarle con della carta assorbente prima di mettere nell'olio o rischiate che l'acqua rilasciata dalle patate possa fare schizzare l'olio.
  • Friggete le patate fino a quasi completa cottura. Le patate impiegano circa cinque minuti in totale.
  • Trasferite le patate cotte su un piatto foderato con carta assorbente. Mettete da parte.
  • A questo punto occupatevi della carne. Tritate finemente la cipolla e la carota.
  • In un tegame antiaderente dal fondo abbastanza spesso versate circa 3-4 cucchiai di olio d'oliva extravergine, fatelo riscaldare bene e unite il trito di carote e cipolla.
  • Vi consiglio di aggiungere anche una foglia di alloro, che ha anche molte proprietà anti acide e rende la vostra frittura più tollerabile, soprattutto per chi ha problemi di stomaco come gastrite o reflusso gastroesofageo.
  • Fate soffriggere il misto carote e cipolle per un paio di minuti, quindi unite la carne macinata.
  • Fate rosolare la carne per circa otto minuti, sgranando bene il tritato utilizzando la punta di un cucchiaio in legno o un cucchiaio in materiale antiaderente.
  • Quando la carne comincerà a prendere colore rimuovete la foglia di alloro e sfumate con del vino bianco secco.
  • Man mano che il vino comincerà ad evaporare, serviranno circa 2-3 minuti, abbassate la fiamma e unite la passata di pomodoro, aggiungendo poi un pizzico di sale, dell'origano o del basilico, a piacere per condire. Del pepe nero a piacere.
  • Continuate a cuocere a fuoco dolce per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a permettere alla passata di pomodoro di cuocere e restringersi in un ragù molto saporito e veloce.
  • A parte aggiungete un uovo alla besciamella e mescolate con una forchetta fino ad amalgamare tutto l'uovo.
  • Ora che tutti gli ingredienti sono pronti e potete passare ad assemblare la vostra Moussakà.
  • Prendete una pirofila dai bordi alti (io ne ho utilizzato una rettangolare, ma potete anche utilizzarne una quadrata circa 22 cm × 22 cm).
    moussaka greca
  • Non serve aggiungere alcun condimento sul fondo, disponete uno strato di patate, una vicino all'altra facendole sovrapporle appena. Coprite le patate con uno strato di melanzane, anche in questo caso le melanzane possono essere leggermente sovrapposte per non lasciare spazi tra una melanzana e l'altra.
  • Coprite le melanzane con uno strato di carne macinata, distribuendola uniformemente e livellandola con il dorso di una Marisa.
  • Coprite la carne con del formaggio grattugiato e disponete un altro strato di melanzane fritte sopra la carne cotta.
    moussaka greca
  • Coprite con un altro strato di carne e continuate con lo stesso procedimento fino all'ultimo strato che deve essere di melanzane. Coprite le melanzane dell'ultimo strato con la besciamella. Lasciate che la besciamella ricopra tutto, livellate la con un cucchiaio.
  • Infornate la vostra moussakà greca nel forno preriscaldato a 180°C/356°F (statico) per circa 35 minuti. Sfornate quando la besciamella sarà ben dorata sopra. Gli ultimi minuti potete anche azionare il grill così da aumentare la doratura sulla superficie.
    moussaka greca
  • Sfornate la moussakà e lasciate intiepidire almeno 30 minuti prima di servirla.
  • La mussakà si può gustare sia calda che a temperatura ambiente.
    Può andare bene sia come secondo che come piatto unico accompagnato da un buon vino e dal pane fresco.
  • Enjoy!
    moussaka greca

Conservazione e Consigli

Potete conservare la vostra moussakà  greca in frigorifero per circa due giorni. Prima di servirla riscaldatela brevemente in forno oppure in un microonde. Regolatevi con la temperatura e il tempo del microonde in base alla potenza dell'elettrodomestico. Il fornetto può essere utilizzato a circa 180°C/256°F .
Se volete rendere la ricetta ancora più leggera (oltre che un po' più veloce), potete evitare di friggere le verdure e optare per una cottura al forno. Questa è una scelta molto personale che solitamente non amo fare perché va a intaccare sapore finale della moussakà però mi rendo conto che a volte quando si è in dieta ogni opzione è un compromesso valido.
Per fare la moussakà con le verdure cotte in forno. Dopo aver tagliato le fette di verdure adagiatele sul una leccarda coperta da carta forno. Spennellate con un filo d'olio extra vergine, salate leggermente e fate cuocere in forno ventilato a 200°. Le patate impiegheranno circa 18 minuti adorarsi, le melanzane dai 10 ai 15 minuti.
Una volta cotte al forno le verdure potete procedere come da ricetta.

Sostituzioni

Per quanto riguarda il formaggio, nella moussakà greca viene utilizzato il pecorino locale che è realmente difficile da reperire in Italia. Potete sostituirlo con del pecorino romano stagionato oppure del pecorino siciliano.
Come dicevo nella presentazione, la moussakà è un piatto molto molto popolare anche nelle zone vicine alla Grecia: la versione turca, ad esempio, usa solo melanzane ed è senza besciamella.

Provata questa ricetta? Fammi sapere se ti è piaciuta.Mention @Angelasrecipe or tag #angelarecipe!