Go Back Email Link
+ servings
Marmellata di pesche

Marmellata di pesche

Nessun voto
Ecco il procedimento facile e veloce per creare una marmellata di pesche fatta in casa semplice e genuina. Gli unici ingredienti di cui avremo bisogno sono frutta fresca, zucchero e succo di limone. Questa ricetta è adatta a tutti i tipi di pesche. Le ho semplicemente lavate molto bene e ho tolto la buccia. Ma potete anche lasciarla, sopratutto se sono pesche locali oppure coltivate da voi.
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Pastorizzazione dei barattoli 23 minuti
Tempo totale 1 ora 8 minuti
Portata Confetture, marmellate
Cucina internazionale, Italiana
Porzioni 4 kg
Calories

Attrezzatura

  • 6 Barattoli di vetro da 500 ml circa con tappi nuovi

Ingredienti
  

  • 2 Kg di pesche gialle (4.4 lb)
  • 700 g di zucchero semolato bianco (1 lb 8 oz )
  • succo di 1 ½ limone di media dimensione
  • 1 bustina di pectina liquida (opzionale)

Istruzioni
 

  • Bollite e sterilizzate i barattoli. Mettete i barattoli in una pentola capiente, separati con un canovaccio bianco in cotone oppure della carta. In questo modo i barattoli non sbatteranno durante l'ebollizione.
  • Coprite i barattoli con acqua fredda. Coprite fino a circa 2/3 centimetri sopra i barattoli (circa 1 inch).
  • Immergete anche i tappi.
  • Coprite con il coperchio e mettete a fuoco alto. Aspettate che cominci l'ebollizione.
  • Regolate la fiamma per mantenere l'ebollizione. Fate bollire per circa 40 minuti.
  • Spegnete e con una pinza rimuovete i tappi dei barattoli. Non lasciate in acqua carta per troppo tempo potrebbe danneggiarsi il sigillo.
  • Lasciate raffreddare i barattoli nell'acqua. Rimuoveteli e metteteli ad asciugare su un canovaccio pulito.

Prepariamo la marmellata

  • Lavate e pelate tutte le pesche. Rimuovete tutta la buccia. Tagliate le pesche in spicchi e poi gli spicchi a metà.
  • Trasferite le pesche in una pentola grande. Il peso di due chilogrammi deve essere a prodotto pulito.
  • Pesate 700 grammi di zucchero. Versate sulle pesche. Mescolate.
  • In una ciotola a parte unite il succo di limone con la pectina liquida. Mescolate e poi aggiungete alle pesche in pentola. Se non utilizzate pectina aggiungete solo il succo di limone.
  • Spremete i limoni in un diverso contenitore, per evitare che i semi finiscano nella marmellata. Dopo la cottura sono difficili da rimuovere.
  • Lasciate le pesche a riposare per 15 minuti. Poi mettete a cuocere a fiamma media.
  • Aspettate che la marmellata cominci la sua ebollizione. Potete abbassare la fiamma, assicurandovi però che l'ebollizione continui.
  • Fate bollire per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Rimuovete dal fuoco.
  • Se i pezzi di pesca sono troppo grandi con un frullatore a immersione, direttamente in pentola, frullate la marmellata per qualche secondo.
  • Con l'uso di un mestolo e di un imbuto per marmellate trasferite la vostra preparazione nei barattoli.
  • Lasciate circa un centimetro e mezzo di spazio sopra la marmellata. (½ inch).
  • Utilizzate il manico di un cucchiaino e mescolate la marmellata dentro i barattoli pian piano, per favorire la fuori uscita delle bolle di aria.
  • Chiudete i tappi. Assicuratevi di chiudere bene.
  • Mettete i barattoli capovolti a testa in giù su un canovaccio e lasciate raffreddare. Non toccate i barattoli fino a quando saranno completamente freddi.

Pastorizzazione dei barattoli

  • Quando i barattoli saranno completamente freddi, trasferiteli in una pentola piena di acqua. Non serve metterli testa in giù, potete metterli regolarmente con il tappo rivolto verso l'alto.
  • Assicuratevi di coprire i barattoli con abbondante acqua come durante la sterilizzazione.
  • Mettete il coperchio alla pentola e portate ad ebollizione i barattoli.
  • Appena l'acqua comincerà a bollire rimuovete il coperchio, per evitare che l'acqua fuoriesca a causa dell'ebollizione.
  • Lasciate bollire per 40 minuti.
  • Con una pinza per barattoli rimuovete i barattoli e fateli raffreddare.
  • Se non possedete delle pinze per barattoli lasciateli nell'acqua a raffreddare.
  • Sentirete dei rumori provenire dai barattoli, è segnale che i barattoli raffreddando stanno sigillando il vuoto.
  • Non toccate i barattoli fino a quando saranno freddi, alcuni impiegano un tempo maggiore per sigillarsi.
  • Appena raffreddati trasferite nella vostra dispensa. Potete conservarli anche tre anni dopo la pastorizzazione.
  • Non dimenticate la vostra etichetta personalizzata!
    Marmellata di pesche

Conservazione e Consigli

Come verificare che il vuoto sia stato fatto correttamente?

Vi basta premere sul tappo dei barattoli, ormai freddi. Se sentite un click premendo al centro dei barattoli il vuoto non è stato eseguito correttamente. Se non sentite nulla il vuoto è stato eseguito correttamente e potete trasferire la vostra marmellata in dispensa.

Cosa succede se il vuoto è fallito?

Se il vuoto della marmellata è falito deve essere consumata subito, altrimenti si rischia contaminazione. No panic, avete del tempo e tante ricette da provare! La marmellata può essere consumata in frigorifero anche per un mese.
Se durante il processo di pastorizzazione non avete stretto bene i barattoli rischiate che entri acqua. Se questo succede sappiate che la vostra marmellata rischia di produrre muffe.
Consumatele subito, in meno di un mese. Non provate a invasarle di nuovo.

Il mio ultimo consiglio...

Non demordete, riprovate. Il processo di realizzazione delle marmellate è molto semplice, ma sappiamo che qualcosa può sempre andar storto. Non scoraggiatevi e riprovate! In cucina si impara ogni giorno.
Forgerete il vostro metodo personale e le vostre regole di riferimento e diventerete dei veri professionisti!

Provata questa ricetta? Fammi sapere se ti è piaciuta.Mention @Angelasrecipe or tag #angelarecipe!