Lavate e pelate tutte le pesche. Rimuovete tutta la buccia. Tagliate le pesche in spicchi e poi gli spicchi a metà.
Trasferite le pesche in una pentola grande. Il peso di due chilogrammi deve essere a prodotto pulito.
Pesate 700 grammi di zucchero. Versate sulle pesche. Mescolate.
In una ciotola a parte unite il succo di limone con la pectina liquida. Mescolate e poi aggiungete alle pesche in pentola. Se non utilizzate pectina aggiungete solo il succo di limone.
Spremete i limoni in un diverso contenitore, per evitare che i semi finiscano nella marmellata. Dopo la cottura sono difficili da rimuovere.
Lasciate le pesche a riposare per 15 minuti. Poi mettete a cuocere a fiamma media.
Aspettate che la marmellata cominci la sua ebollizione. Potete abbassare la fiamma, assicurandovi però che l'ebollizione continui.
Fate bollire per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Rimuovete dal fuoco.
Se i pezzi di pesca sono troppo grandi con un frullatore a immersione, direttamente in pentola, frullate la marmellata per qualche secondo.
Con l'uso di un mestolo e di un imbuto per marmellate trasferite la vostra preparazione nei barattoli.
Lasciate circa un centimetro e mezzo di spazio sopra la marmellata. (½ inch).
Utilizzate il manico di un cucchiaino e mescolate la marmellata dentro i barattoli pian piano, per favorire la fuori uscita delle bolle di aria.
Chiudete i tappi. Assicuratevi di chiudere bene.
Mettete i barattoli capovolti a testa in giù su un canovaccio e lasciate raffreddare. Non toccate i barattoli fino a quando saranno completamente freddi.