Go Back Email Link
+ servings
Involtini di pollo in padella con prosciutto e formaggio su un piatto da portata.

Involtini di pollo in padella

Nessun voto
Buonissimi bocconcini realizzati con fettine di petto di pollo, ripieni di prosciutto, formaggio provolone e cotti in padella. Veloci, gustosi e perfetti per ogni occasione!
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata secondi, secondi di carne
Cucina Italiana, Siciliana
Porzioni 4 persone
Calories 2109 kcal

Attrezzatura

  • 1 Tagliere di legno
  • 1 coltello
  • 1 Mixer elettrico
  • 1 ciotola capiente

Ingredienti
 
 

  • 20 fette di petto di pollo tagliate sottili
  • 250 g Prosciutto cotto
  • 250 g Provolone dolce
  • 250 g Provolone semi piccante
  • 300 g Pangrattato (più una manciata extra per rotolare gli involtini)
  • 1 mazzettino di prezzemolo
  • 2 spicchi di aglio fresco o aglio secco granulare
  • Aromi freschi (rosmarino, dragoncello, basilico secco, maggiorana) a piacere
  • Olio di semi o olio extravergine di oliva
  • Parmigiano Reggiano *opzionale
  • Pecorino Romano *opzionale

Istruzioni
 

Il pangrattato

  • In un contenitore versate il pangrattato. Aggiungete un cucchiaino di aglio granulato (o uno spicchio di aglio fresco schiacciato con un trita aglio), prezzemolo tritato finemente, maggiorana secca, rosmarino finemente tritato.
  • Aggiungete qualche cucchiaio di parmigiano reggiano DOP e uno di pecorino romano grattugiato. (opzionale)
  • Mescolate il tutto e mettete da parte.

Preparate il ripieno degli involtini di pollo

  • In un robot da cucina tritatutto aggiungete il prosciutto cotto tagliato a pezzi, il formaggio provolone tagliato a pezzi.
  • Tritate usando la funzione a impulso, per ridurre i salumi in pezzettini piccoli. Non tritate troppo oppure vi ritroverete un paté. Trasferite il tutto in una ciotola. Aggiungete al composto quattro cucchiai di pangrattato condito.
  • Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva al condimento.
  • Mescolate bene. Deve risultare un composto ben condito e facile da modellare con le mani.
  • Andiamo a comporre i nostri involtini.

Come fare gli involtini

  • Per preparare gli involtini di pollo stendete su un piano da lavoro uno strato di pangrattato, adagiate le fettine di pollo.
  • Tagliate le fettine di pollo a forma di triangolini o rettangoli. Non devono essere perfette, l'importante è che siano semplici da rotolare.
  • Dopo aver preparato tutte le fettine sul piano da lavoro con un cucchiaio trasferite un po' di ripieno di prosciutto e formaggio su un lato della fettina di pollo.
  • Sagomate una pallina d'impasto. Piegate le estremità della fettina di pollo, da destra e da sinistra, fino a coprire il ripieno e poi rotolate formando dei cilindretti.
  • Mettete da parte e fate lo stesso per tutte le fettine.
  • Quando avrete finito di rotolare tutti i bocconcini potete utilizzare degli stecchini di legno da cucina per realizzare degli spiedini da cinque bocconcini o se preferite stecchini piccoli per realizzare bocconcini singoli.
  • In una pentola calda sciogliete un cubetto di burro. Aggiungete due foglie di salvia e gli involtini di pollo. Fate rosolare in padella, facendo attenzione a dorare su ogni lato tutti i bocconcini, fino a quando gli involtini di pollo ripieni saranno completamente cotti.
  • Servite caldi accompagnati da verdure calde, oppure una insalata fredda.
  • Buon appetito!

Conservazione e Consigli

Prosciutto e il formaggio possono essere utilizzati in fettine.
Questo semplifica il tempo di realizzazione, perché non dobbiamo utilizzare alcun mixer.
A me piace molto tritare gli ingredienti per una questione di praticità. Se tritate i salumi diventano più semplici da compattare e condire, inoltre è più semplice rotolare le fettine di pollo e chiuderle, al momento di realizzare i bocconcini.
Gli involtini di pollo in padella possono essere conservati fino a  due giorni in frigorifero in un contenitore ermetico.
Se volete conservarli in freezer consiglio di congelarli crudi fino a sei mesi.

Variazioni

Una volta tritati i salumi potete aggiungere anche altri condimenti, quali olive nere, cipolle fresche oppure funghi. Il tutto per personalizzare i vostri involtini di pollo in base ai gusti di casa.
A casa nostra oltre ai classici, tra i nostri preferiti ci sono gli involtini prosciutto, formaggio, olive e cipolla. Oppure una variante con aggiunta di funghi, se possibile trifolati oppure freschi.

Metodi di cottura

Se dovete cuocere i vostri involtini sul barbecue la scelta ottimale per i taglio del pollo è sicuramente il petto. Il petto è facile da affettare in modo sottile e cucina in breve tempo, questo eviterà al formaggio di fuori uscire sulla brace e causare fumo fastidioso.
Se dovete cuocere il tutto in forno potete utilizzare il taglio di pollo che più vi piace.
Potete dilettarvi a variare le spezie con cui condite il ripieno e la mollica di pane. A me piace aggiungere un po' di curry, per rendere il risultato finale più speziato.

Valori nutrizionali

Serving 150 g | Calories 2109 kcal | Carbohydrates 54 g | Protein 294 g | Fat 71 g | Saturated Fat 30 g | Polyunsaturated Fat 8 g | Monounsaturated Fat 21 g | Trans Fat 0.1 g | Cholesterol 856 mg | Sodium 3944 mg | Potassium 4710 mg | Fiber 4 g | Sugar 5 g | Vitamin A 1605 IU | Vitamin C 30 mg | Calcium 1142 mg | Iron 9 mg

Provata questa ricetta? Fammi sapere se ti è piaciuta.Mention @Angelasrecipe or tag #angelarecipe!