Go Back Email Link
+ servings
Cuddura cu l'ova siciliane

Cuddura cu l'ova ricetta siciliana (cuddireddi di Pasqua)

5 da 6 voti
La Cuddura cu l’ova è una ricetta siciliana tra i dolci tradizionali di Pasqua più amati. Un biscotto fragrante al latte (o una pasta frolla, per chi la preferisce), che racchiude uova sode e si colora di festa con codette di zucchero, cioccolatini e frutta martorana. Un incontro perfetto tra gusto e simbolo, da preparare con fantasia e regalare con il cuore.
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Portata biscotti, dolce
Cucina Italiana, Siciliana
Porzioni 6 cuddure
Calorie 605 kcal

Attrezzatura

  • 1 mattarello
  • 1 ciotola capiente
  • 1 Planetaria
  • 1 pennello in silicone da cucina
  • 1 rotellina taglia pasta
  • Carta forno

Ingredienti
 
 

Per l'impasto del biscotto al latte

  • 500 grammi di farina
  • 200 grammi di zucchero
  • 50 grammi di strutto
  • 2 uova fresche
  • 8 grammi di ammoniaca per dolci
  • latte quanto basta
  • scorza di un limone grattugiata

Per decorare

  • 6 uova sode con il guscio
  • 1 uovo fresco per spennellare le cuddure
  • Codette colorate per decorare
  • Codette di cioccolato
  • uova piccole di cioccolato per guarnire
  • uova di cioccolato

Glassa per attaccare le decorazioni

  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 1-2 cucchiaini di acqua temperatura ambiente

Istruzioni
 

Prima di impastare - circa un'ora prima

  • Mettete 6-8 uova a bollire. Lasciate che l'acqua arrivi a temperatura di ebollizione.
  • Dopo che l'ebollizione è iniziata fate cuocere per circa 5 minuti.
  • Spegnete, rimuovete dal fuoco. Raffreddate sotto acqua fredda e mettete da parte.

Impasto delle Cuddure cu l'ova

  • Nella coppa di una planetaria versate la farina, lo zucchero, il sale.
  • Aggiungete lo strutto.
  • Aggiungete le due uova intere e la scorza di un limone grattugiata. Cominciate a impastare con un paio di giri con l'accessorio gancio.
  • Mescolate in un bicchierino l'ammoniaca per dolci e un cucchiaio di latte. Sciogliete l'ammoniaca poi versatela nella coppa della planetaria e continuate a lavorare l'impasto.
  • Aggiungete dei cucchiai di latte se necessario. L'impasto deve mantenersi compatto ma non duro.
  • Solitamente non esiste dose precisa di latte poiché varia a causa della farina che utilizzate. Io preferisco guardare alla consistenza dell'impasto. Deve essere morbido ma non appiccicoso.
  • Trasferite l'impasto su una superficie infarinata.
  • Utilizzare un mattarello per stenderle il vostro impasto in una sfoglia di circa 1 centimetro.
  • Ricavate le forme da voi desiderate! Colomba, campane, uovo, cestino.
  • Disponete le basi su una teglia foderata di carta forno.
  • Disponete le uova sode leggermente inumidite sulla vostra cuddura.
  • È conveniente creare delle striscioline da passare sopra le uova così da tenerle ferme durante la cottura in forno. Utilizzate una rotellina tagliapasta per ottenere dei bordi ondulati.
  • In una ciotola sbattete un uovo fresco con una forchetta.
  • Con un pennello per alimenti spennellate la superficie delle vostre cuddure.
  • Decorate con i zuccherini colorati o diavoletti.

Cottura in forno

  • Infornate a 180 °C per 25-30 minuti, oppure fino a quando cominceranno a dorarsi sulla base.
  • Quando le vostre cuddure cu l'ova saranno pronte, lasciatele raffreddare.
  • A parte, in una ciotola piccola, mettete dello zucchero a velo. Diluite con dell'acqua fino a ottenere un composto bianco e colloso.
  • Utilizzate il composto per attaccare alla cuddura le vostre decorazioni. Basta mettere una goccia di colla di zucchero nel punto in cui vogliamo mettere le nostre uova di cioccolato o i nostri zuccherini, e poi poggiare la decorazione sopra.
  • Lasciate raffreddare. Lo zucchero a velo si rassoderà sostenendo le vostre decorazioni.

Conservazione e Consigli

Confezionate le cuddure cu l'ova con pellicola da cucina oppure in sacchetti trasparenti. Possono conservarsi fresche fino a sette giorni.  Dopo 7 giorni diventeranno biscotti secchi, potrete quindi mangiarli ugualmente inzuppati nel latte. Buonissimi!
Sostituzioni nella ricetta
  • Strutto o lardo: l’antica ricetta di questi biscotti siciliani pasquali utilizza lo strutto, che altro non è che lardo animale. Se non amate il lardo vi consiglio di utilizzare il burro. Si utilizza lo strutto per conferire al dolce una particolare friabilità e sapore. Lo strutto può essere sostituito con la stessa quantità di burro. Se si desidera sostituire lo strutto con l'olio, si consiglia di utilizzare circa il 20% in meno di olio rispetto alla quantità di strutto indicata nella ricetta originale. Ad esempio, se la ricetta originale prevede 100 g di strutto, si possono utilizzare 100 g di burro o circa 80-90 g di olio di semi.
  • Zucchero: potete sostituire con zucchero di canna oppure stevia o eritritolo per una versione light.
  • Ammoniaca per dolci: il lievito antico per biscotti per eccellenza, viene utilizzato largamente ancora oggi nella pasticceria. Rende i biscotti leggerissimi e li fa mantenere per lungo tempo. Ha un brutto difetto però, quello di evaporare in cottura e rilasciare un odore fortissimo. Potete sostituire con il lievito per dolci. Il lievito per dolci rende le cuddure morbide ma meno friabili.
  • Latte: potete sostituire con dell'acqua.
  • Zuccherini per decorare: potete sostituire con frutta secca tritata, granella di pistacchio o mandorle, cocco rapè o gocce di cioccolato.
 

Valori nutrizionali

Serving 200 g | Calorie 605 kcal | Carbohydrates 98 g | Proteine 17 g | Fat 16 g | Grassi saturi 4 g | Grassi polinsaturi 4 g | Grasso monoinsaturo 6 g | Grassi trans 1 g | Colesterolo 246 mg | Sodio 97 mg | Potassio 194 mg | Fiber 3 g | Zucchero 34 g | Vitamina A 356 IU | Vitamina C 0.003 mg | Calcio 50 mg | Ferro 5 mg

Provata questa ricetta? Fammi sapere se ti è piaciuta.Mention @Angelasrecipe or tag #angelarecipe!