Go Back Email Link
+ servings
Crema di agrumi

Crema di agrumi

Nessun voto
La crema agli agrumi è un liquore a base di agrumi freschi preparato ovviamente in casa.
Ha sempre riscosso molto successo con i miei commensali per il suo gusto particolarmente speziato e fresco, ma non troppo forte. La prima volta che l’ho preparato ero un po’ timorosa del risultato ma mi sono ricreduta subito! E quindi da allora ne preparo in abbondanza, perché è uno dei regali più graditi che faccio per le feste.
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Riposo 15 days
Tempo totale 15 days 1 ora
Portata cordiale, liquore
Cucina Italiana, Mediterranea
Porzioni 1500 ml
Calories

Ingredienti
  

  • 1 litro di latte intero (33.8 fl oz.)
  • 3 arance
  • 3 mandarini
  • 3 limoni
  • 500 ml alcol puro 90° ( 17 fl oz of grain alcool)
  • 800 grammi di zucchero semolato ( 1.8 lb or 1 lb +12 oz)
  • 2 cucchiai estratto di vaniglia

Istruzioni
 

Preparazione della base alcolica

  • Lavate accuratamente tutti gli agrumi e asciugarli. Sbucciate gli agrumi utilizzando un coltello ben affilato oppure un pelapatate.
  • E’ importante che le bucce siano molto sottili e che non vengano tagliate insieme al bianco appena sotto la scorza dell’agrume. Quest’ultima nel composto trasmetterebbe al liquore un forte sapore amaro.
  • Dopo aver preparato le bucce inseritele dentro un vaso di vetro a bocca larga.
  • Versate l’alcol puro sopra. Chiudete il contenitore con il proprio tappo.
  • Io solitamente ritaglio un quadratino di carta forno e lo appoggio sopra la bocca del contenitore avvitando sopra il tappo. Questo assicura una chiusura migliore.
    Conservate il contenitore in un posto dove non venga raggiunto dai raggi del sole. 
  • Potete conservare il barattolo in uno dei pensili della cucina.
    Lasciate il tutto a macerare per circa 15-20 giorni. 
    Il risultato che avrete è quello che vedete nella foto qui allegata.
    crema di agrumi

Preparazione del liquore

  • Terminati i giorni di riposo del  vostro composto di agrumi potete procedere alla preparazione del vostro liquore.
  •  In una casseruola capiente unite il latte, lo zucchero e la vanillina (o estratto di vaniglia).
    Crema di agrumi
  • Mescolate con un cucchiaio di legno per permettere un primo scioglimento dello zucchero all’interno del composto.
  • Ponete il tutto sul fuoco con fiamma moderata. State attenti a non usare una fiamma troppo forte perché appena il latte raggiungerà i 100° tenderà a bollire e comincerà a fuoriuscire dalla casseruola.
    Crema di agrumi
  • Dopo 4 minuti inserite il termometro all’interno.
    State attente a non toccare il fondo della casseruola, in quanto il fondo è a temperatura superiore di 100° e rischiereste di falsare la temperatura. Assicuratevi che la temperatura arrivi a 100°C. 
    Crema di agrumi
  • Raggiunta la temperatura richiesta lasciate bollire il tutto per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto per non far rapprendere il latte.
  • Spegnere il tutto. Utilizzare un cucchiaio di legno per mescolare il composto e far assorbire i piccoli grumi creati dal latte durante l’ebollizione.
  • Lasciare tutto a riposare. Il composto deve raffreddarsi del tutto.
  • Intanto preparate il composto di agrumi.
  • Utilizzando un colino a maglie strette filtrate dentro un contenitore di vetro il vostro composto con le bucce di agrumi. 
  • L’alcol dopo 15 giorni avrà assunto una colorazione color arancio con un forte odore di agrumi.
  • Coprite il tutto con un po’ di pellicola ed aspettate che il latte raffreddi.
    Crema di agrumi
  • Per l’ultima fase della ricetta potete procedere manualmente o con l’aiuto di un frullatore. Io uso solitamente un frullatore con il boccale di vetro.
  • Versate dentro il latte ormai freddo ed il composto di agrumi precedentemente filtrato. Azionate il frullatore per 30 secondo circa a massima velocità per mescolare il tutto.
  • Infine, potete imbottigliare il vostro liquore dentro delle bottiglie precedentemente lavate ad asciugate aiutandovi con un imbuto. Mi raccomando di far asciugare bene la bottiglia. 
  • Sigillate con un tappo di sughero ed il gioco è fatto! Il vostro liquore è pronto!
    Crema di agrumi

Conservazione e Consigli

Il liquore va conservato in dispensa per almeno due mesi.
Se la temperatura esterna non è oltre i 24°C è possibile tenerlo in dispensa altrimenti è consigliato tenerlo in frigorifero.
Sono sicura che stupirete i vostri ospiti con questa deliziosa crema. Fatemi sapere!
E’ mia abitudine variare sempre la combinazione di agrumi. A volte amo aggiungere anche la scorza di un pompelmo per rendere il gusto della crema di agrumi un po’ più deciso.
A volte la scelta dipende dalla disponibilità degli agrumi del periodo. Non consiglio mai l’uso di agrumi fuori periodo. La genuinità della materia prima utilizzata per questa preparazione è fondamentale.
Consiglio di servire la crema di agrumi fredda.

Provata questa ricetta? Fammi sapere se ti è piaciuta.Mention @Angelasrecipe or tag #angelarecipe!