Le cipolle di Giarratana hanno la caratteristica di essere anche molto grandi. Alcune possono essere anche di 500 gr o più (one pound or more). Vengono prodotte solo in Sicilia, nella provincia di Ragusa. Per i miei amici Americani che mi seguono, è raro trovare questa tipologia di cipolle all'estero, ma puoi sostituirle con delle cipolle bianche.
Per la nostra ricetta ne utilizzeremo una da 500 gr. circa. Per cipolle più grandi basterà fare qualche calcolo matematico...
Sbucciate la cipolla, togliendo solo il primo velo e assicurandovi di togliere eventuali parti macchiate.
Tagliate la cipolla in spicchi ( devono essere grandi come gli spicchi di una arancia) e disponetela in una padella antiaderente dopo averla lavata sotto acqua fredda.
Salate e coprite con un coperchio.
A fuoco lento cominciate la cottura.
Prestate molta attenzione perché appena comincerà a cuocere la cipolla rilascerà vapore acqueo dovuto al suo contenuto naturale di acqua. Lasceremo cuocere per circa 5 minuti.
Poi aggiungiamo un filo d'olio extra vergine, copriamo ancora e andiamo a preparare la nostra emulsione per l'agrodolce.
Versate circa 100 ml di aceto balsamico di Modena IGP in una ciotola di vetro, aggiungete lo zucchero semolato e il miele. Con un cucchiaino fate sciogliere il miele nell'emulsione.
Appena le vostre cipolle avranno esaurito la loro naturale carica di acqua saltatele per qualche minuto, noterete che già cominciano ad avere una cottura quasi completa.
Aggiungete l'emulsione di aceto balsamico e miele, girate con un cucchiaio di legno il tutto e coprite nuovamente. Lasciate a fuoco lento che la cottura continui.
L'emulsione verrà assorbita dalle cipolle e comincerà ad asciugarsi, e qui arriva l'ultima fase di questa versione rivisitata della cipolla di Giarratana in agrodolce: assaggiate le cipolle, se sono cotte aggiungete un giro di crema di aceto balsamico e lasciate che caramelli sulle cipolle per circa 5 minuti. Se dovesse esaurirsi prima potete anche spegnere prima dei cinque minuti.
Ed eccole, in tutta la loro bellezza e gusto. Cipolla di Giarratana in agrodolce con aceto balsamico di modena IGP, una prelibatezza per il palato da mangiare su crostini di pane, sul pesce grigliato, con arrosti di carne. Un antipasto unico ma anche un contorno versatile per le vostre cene e pranzi importanti, dove i sapori locali e tradizionali la vincono in tavola! Buon appetito!