Go Back Email Link
+ servings
Caponata a vapore

Caponata di verdure cotta a vapore

Nessun voto
Una variante diversa della classica ricetta siciliana. Verdure cotte a vapore in pentola, aromatizzate con erbe fresche. Per mangiar sano senza rinunciare a piatti buoni e gustosi!
Preparazione 20 minuti
Cottura 24 minuti
Tempo totale 44 minuti
Portata antipasto, Contorno, secondi
Cucina Mediterranea, Siciliana
Porzioni 4 persone
Calories

Ingredienti
  

  • 2 Melanzane medie
  • 2 Peperoni colorati medie dimensioni
  • 2 coste di sedano
  • 3 Patate bianche o gialle
  • 2 cucchiai Passata di pomodoro, se gradita
  • 1 Cipolla rossa o cipollotto fresco
  • 1 cucchiaio Capperi sotto sale
  • ½ bicchiere Vino bianco
  • Pinoli a piacere
  • Uva sultanina a piacere
  • Sale quanto basta
  • Pepe quanto basta
  • Origano
  • Basilico
  • Erbe aromatiche a piacere

Istruzioni
 

  • Lavate accuratamente tutte le verdure.
  • Utilizzate un tagliere per tagliare i peperoni a listarelle, spessi circa un centimetro oppure mezzo inch.
    Tagliate le melanzane a cubetti abbastanza grandi.
  • Tagliate il sedano a rondelle e affettate la cipolla rossa in fettine molto sottili. Potete aiutarvi con l'uso di una mezzaluna.
  • Pelate le patate. Tagliatele a metà per lungo e poi a fettine non troppo sottili. Mettete da parte.
  • Sul fondo di una pentola a bordi alti aggiungete un filo d'olio, le cipolle tagliate finemente.
    Trasferite i peperoni nella pentola Aggiungete il sedano seguito dalle melanzane.
  • Aggiungete un cucchiaio di passata di pomodoro, se è gradita.
  • Aggiungete una manciata di uva sultanina, pinoli, i capperi dissalati e le olive nere denocciolate.
    Se gradite potete utilizzare delle olive verdi in salamoia, ma vi ricordo di rimuoverle dalla salamoia almeno mezz'ora prima e di metterle in acqua fredda, così da togliere il sapore forte e l'odore forte della salamoia.
  • Aggiungete anche le patate.
  • Coprite di nuovo con il coperchio e lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto per non fare attaccare al fondo.
  • A metà cottura aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco. Se i succhi di cottura delle verdure si stanno per esaurire potete aggiungerlo anche prima.
  • Aggiungete origano, basilico ed erbe aromatiche a vostro piacere.
  • Concludete la cottura a vapore con la pentola coperta. Prima di completare la cottura assaggiate e aggiustate di sale, se necessario.
  • Servite ancora calda.

Conservazione e Consigli

La caponata di verdure cotta a vapore può anche essere servita fredda come contorno o antipasto e quindi preparata in anticipo, anche un giorno prima. 
Solitamente, come in tutte le preparazioni di verdure, il riposo esalta i sapori intensi della preparazione.
Potete utilizzare questa caponata anche nella preparazione della bruschetta, utilizzandola come topping. Una idea sfiziosa per colorare le vostre cene estive.

Provata questa ricetta? Fammi sapere se ti è piaciuta.Mention @Angelasrecipe or tag #angelarecipe!