Go Back Email Link
+ servings
Cannelloni ricotta e spinaci pronti per essere gustati su piatto di ceramica.

Cannelloni ricotta e spinaci con sugo

5 da 2 voti
I cannelloni con spinaci e ricotta sono un piatto tradizionale della cucina italiana. Grazie al sapore cremoso e delicato della ricotta, unito a quello del ragù di carne alla bolognese, questa pasta al forno è un primo piatto unico a cui non potrete resistere! Preparatelo per le feste di Natale e Pasqua oppure per il pranzo della domenica o per i vostri ospiti più esigenti! Non vi deluderà!
Preparazione 25 minuti
Cottura 1 ora
Cottura del ragù 30 minuti
Tempo totale 1 ora 55 minuti
Portata primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone
Calories 360 kcal

Attrezzatura

Ingredienti
 
 

  • 1 confezione di Cannelloni secchi oppure pasta fresca per lasagne

Per il ragù di carne

  • 2 cucchiai olio di extravergine d'oliva
  • 2 cipolle fresche verdi
  • 300 g tritato di vitello o vitellina
  • 750 ml passata di pomodoro
  • 2 foglie di alloro

Per la besciamella

  • 500 ml latte
  • 50 g di farina
  • 50 g di burro
  • noce moscata a piacere
  • un pizzico di sale

Per il ripieno dei cannelloni

  • 500 g Ricotta di pecora
  • 2 Uova
  • 50 g parmigiano reggiano DOP
  • 20 g pecorino romano grattugiato
  • prezzemolo fresco e basilico fresco
  • sale e pepe nero
  • 1 cucchiaino noce moscata

Istruzioni
 

Preparate il ragù alla Bolognese leggero

  • In una padella a bordi alti aggiungete un filo di olio di oliva e fate riscaldare.
  • Aggiungete la cipolla tritata finemente. Fate dorare per circa 1 o 2 minuti.
  • Aggiungete il tritato di carne di vitello e le foglie di alloro. Fate rosolare. Aiutatevi con un mestolo di legno. Rompete la carne e fatela cuocere quasi completamente.
  • Aggiungete la passata di pomodoro. Continuate la cottura per circa 30 minuti. A fine cottura aggiustate di sale e mettete da parte.

Preparate la besciamella fatta in casa

  • In un pentolino fate sciogliere il burro a fiamma bassa. Quando il burro sarà completamente liquido aggiungete la farina. 
  • Fate cuocere il composto fino a quando il composto non sarà leggermente dorato.
  • Aggiungete il latte freddo a filo e man mano utilizzate una frusta per mescolare il tutto. 
  • Aggiungete un pizzico di sale e la noce moscata. Continuate a mescolare finchè la besciamella comincerà ad addensarsi. Lasciate leggermente più liquida, circa 8-9 minuti di cottura.

Il ripieno dei cannelloni ricotta e spinaci

  • In una ciotola capiente unite la ricotta, le uova, il parmigiano reggiano DOP, il pecorino romano. Mescolate il tutto con la forchetta.
  • Aggiungi sale e pepe.
  • Lavate e scolate gli spinaci freschi e trasferiteli in una pentola capiente. A fuoco medio fate cuocere per circa 10 minuti. Gli spinaci si ridurranno. Scolateli e rompeteli un po’ con la forchetta, per sminuzzarli.
  • Completate il ripieno con gli spinaci, del prezzemolo tritato finemente e una grattugiata di noce moscata.
  • In questa fase se desiderato potete aggiungere mozzarella grattugiata all'impasto del ripieno.
  • Trasferite tutto in una sacca da pasticceria con bocchetta grande e liscia.

Assemblate i cannelloni

  • Disponete i fogli di pasta fresca. Realizzate con la sacca da pasticceria una striscia di ripieno lungo il lato più corto del rettangolo di pasta fresca.
  • Con le dita rotolate la sfoglia di pasta lasagna su se stessa. Rotolate fino a quando il cannellone si chiuderà su se stesso. Rotolate qualche millimetro in più, per garantire la chiusura durante la cottura.
  • Rimuovete la sfoglia in eccesso con una rotella taglia pasta.
  • In una teglia da forno stendete uno strato di besciamella seguita da uno strato di ragù di carne. Trasferite i cannelloni sul ragù fino a riempire la teglia. Lasciate tra un cannellone e l'altro un po' di spazio.
  • Quando i cannelloni saranno completi e la teglia sarà piena procedete aggiungendo il restante ragù di carne sui cannelloni e abbondante besciamella.
  • Distribuite tutto il ragù sulla superficie. Aggiungete parmigiano reggiano grattugiato e mozzarella a vostro piacere.
  • Infornate a 180 °C per circa 60 minuti in forno statico fino a completa cottura. Rimuovete dal forno.
  • Servite i vostri cannelloni al forno dopo aver fatto raffreddare circa cinque minuti.

Conservazione e Consigli

I cannelloni ricotta e spinaci con ragù sono un ottimo piatto che si può servire anche il giorno dopo. Se avete degli avanzi potete conservarli in frigorifero per diversi giorni e consumarli durante la settimana.
Come riscaldare i cannelloni ricotta e spinaci
  1. In microonde: potete riscaldare i cannelloni in microonde per circa 1-2 minuti direttamente sul piatto.
  2. In forno: fate riscaldare i cannelloni in forno a 160°C per circa 20-25 minuti.
  3. In pentola: i cannelloni possono inoltre essere riscaldati in pentola per circa 7-8 minuti. Utilizzate una pentola anti aderente e un coperchio per assicurare che si riscaldino uniformemente.
I cannelloni ricotta e spinaci possono essere preparati in anticipo e conservati
  1. In frigorifero: potete prepararli anche con 8-12 ore di anticipo. Preparate e poi coprite la teglia da forno con un foglio di alluminio e trasferite in frigorifero. Procedete con regolare cottura in forno aggiungendo un extra tempo di 15-20 minuti di cottura.
  2. In congelatore: dopo averli riempiti conservateli nel congelatore in un contenitore ermetico con tappo. Al momento della cottura trasferiteli in una teglia da forno, cuocete alla temperatura indicata aggiungendo un'addizionale 30 minuti al tempo di cottura.

Varianti

  • Spinaci surgelati. Se volete utilizzare dei spinaci surgelati utilizzate metà dose di quelli freschi. Strizzateli bene.
  • Pasta fresca o pasta secca. Potete utilizzare cannelloni di pasta secca già pronti, soprattutto se avete poco tempo per preparare quelli freschi. Un’altra opzione sono le sfoglie di lasagna fresca già pronte. 
  • La ricotta. Potete utilizzare quella di mucca oppure una ricotta fresca che trovate comunemente al supermercato. 
  • La besciamella può essere comprata oppure realizzata in casa, trovate la mia ricetta qui “besciamella fatta in casa“.

Valori nutrizionali

Serving 100 g | Calories 360 kcal | Carbohydrates 13 g | Protein 28 g | Fat 24 g | Saturated Fat 12 g | Polyunsaturated Fat 1 g | Monounsaturated Fat 5 g | Trans Fat 0.01 g | Cholesterol 141 mg | Sodium 469 mg | Potassium 505 mg | Fiber 3 g | Sugar 6 g | Vitamin A 846 IU | Vitamin C 13 mg | Calcium 362 mg | Iron 3 mg

Provata questa ricetta? Fammi sapere se ti è piaciuta.Mention @Angelasrecipe or tag #angelarecipe!