Il primo passo è pulire le alici. Se non le ha pulite il pescivendolo, dovremmo dedicarci a quest'opera con pazienza e attenzione. Le alici sono dei pesci delicati e basta fare un po' di pressione in più sulla lisca affinchè si rompa il pesce in due.
Apriamo la pancia del pesce come fosse un libro, con le dita lisciamo i filetti delicatamente fino ad aprirli, con calma tiriamo la lisca, senza strappare il pesce.
Laviamo tutti i pesci sotto acqua corrente fredda e deponiamoli su un piatto a scolare. E questa prima parte è fatta!
La marinatura
Adesso prepariamo la marinatura mettendo in un mixer il prezzemolo insieme all'aglio in spicchi e l'olio extravergine d'oliva. Tritiamo finemente il tutto.
Spremiamo i limoni e raccogliamo il succo e dopo aggiungiamolo al nostro composto nel mixer, aggiustiamo di sale, un po' di peperoncino e torniamo a frullare per 2 o 3 secondi. Versiamo il tutto in una bacinella di vetro e cominciamo a comporre le nostre alici marinate.
Usiamo una pirofila o un piatto alto, e cominciamo con il disporre uno strato di alici. Devono essere disposte una di fianco all'altra in modo da non sovrapporsi.
Quando avrete finito il primo strato copritelo con la marinatura che avete realizzato. Se la pirofila è stretta potete creare un secondo strato, ed infine coprire con tutta la marinatura. Assicuratevi che le alici siano sotto il livello del liquido, altrimenti resteranno crude!
Coprite con la pellicola per alimenti trasparente.
Lasciate riposare almeno 5 ore a temperatura ambiente. Io solitamente dopo questo tempo le trasferisco in frigorifero per la notte.
Se invece dovete servirle trascorse le ore di riposto eliminate la pellicola e scolate l'aceto di vino bianco e il limone. Mescolate le alici e scolatele leggermente dalla marinatura.
Sistemate le alici come più vi piace su un piatto da portata, condendole con dell'aglio tritato, peperoncino e olio di oliva extra vergine.