Come colorare le uova sode naturalmente (Utilizzando ingredienti che hai già a casa)
Quando si parla di colorare le uova per Pasqua, esistono tantissime idee meravigliose online. Le uova colorate di gallina sono una delle tradizioni più divertenti della Pasqua. Oggi è possibile creare dei veri capolavori: bellissime uova sode colorate con verdure, senza impiegare giorni e senza usare coloranti artificiali.

Realizzare uova sode colorate con coloranti alimentari è il metodo più utilizzato per colorare le uova. Personalmente preferisco usare coloranti naturali, privi di additivi chimici, soprattutto quando a consumarle sono i bambini.
Puoi preparare facilmente i tuoi coloranti a casa, usando ingredienti naturali e in modo molto semplice, conservando tutte le proprietà nutritive delle uova sode e senza preoccuparti di dover utilizzare coloranti artificiali.
Uniamo quindi l’utile al dilettevole: creiamo uova dai colori accesi, vivaci e dal design originale, che potrai anche mangiare dopo. In questo modo evitiamo sprechi e rendiamo la Pasqua ancora più divertente.
Come creare dei colori perfetti e naturali per colorare le vostre uova di Pasqua
Esistono in natura tante verdure, spezie ed elementi che possono essere utilizzati come coloranti naturali per uova sode.
Scegli uno degli ingredienti elencati sotto e fallo bollire con mezzo litro di acqua per circa 15–30 minuti:
- 280 g di bietole grattugiate: rosa con accenni rossicci su uova bianche, marrone su uova marroni
- 250 g di bucce di cipolla rossa: colore rosso arancio sulle uova bianche oppure rosso sulle uova marroni
- 250 g di bucce di cipolle bionde: colorazione arancio sulle uova bianche e colore rosso ruggine sulle uova marroni
- 35 g di curcuma in polvere: colora le uova gialle
- 160 g di cavolo viola 35 g di curcuma in polvere (da utilizzare in due bagni diverse): colora le uova verde
- 160 g di cavolo viola: Colore blu sulle uova bianche, verde su quelle marroni
- 350 g di mirtilli: colora le uova blu
- 120 g di ibisco: colora le uova color lavanda o indaco
- 150 grammi di spinaci: uova sode verdi
- 8 cucchiai di caffè in polvere: uova sode marroni
- 180 grammi di prezzemolo: uova sode verdi
- 50 grammi di zafferano in polvere: uova sode gialle
Ecco in breve come potete realizzare delle colorazioni particolari utilizzando degli elementi naturali come le barbabietole, la buccia di cipolle rosse, gli spinaci oppure utilizzando un cavolo viola e/o dei mirtilli.
Come preparare e colorare le uova sode
- Prepara il colorante: bollite uno degli ingredienti citati sopra con 500 ml di acqua per il tempo indicato, poi drenate il liquido in una ciotola.
- Aggiungete un cucchiaio di aceto bianco distillato per ogni 250 ml di liquido colorante.
- Immergete le vostre uova sode nel colorante e trasferitele in frigorifero. (Con 500 ml di colorante liquido si possono colorare circa sei uova sode).
- Fate riposare le uova in frigorifero per un minimo di tre ore e un massimo di 12 ore.
- Asciugate le uova e lucidatele con un po’ di olio per rendere la buccia più brillante.
- Più volte immergerete le uova nel colorante, più il colore sarà intenso e acceso.
Perché è importante utilizzare l’aceto
La domanda che ricevo più spesso è perché utilizzare l’aceto durante la colorazione delle uova. L’aceto crea una reazione chimica che rende la superficie dell’uovo porosa, permettendo al colore di penetrare facilmente. Inoltre, questa reazione con il colorante naturale dona un colore molto più brillante. E non preoccupatevi, il sapore dell’aceto non si trasferisce alle uova in modo significativo.
CURIOSITA‘. Il guscio dell’uovo è formato da carbonato di calcio. Quando entra in contatto con l’aceto (acido acetico), avviene una reazione chimica: si forma anidride carbonica (le bollicine che vedi), acqua e acetato di calcio. Se lasci l’uovo troppo a lungo, il guscio può dissolversi del tutto!
Altre ricette di Pasqua da provare
Prepara il tuo menù di Pasqua e divertiti a personalizzare i piatti più gustosi della mia sezione ricette di pasqua
- Cuddure cu l’ova Siciliane
- Cassata siciliana al forno
- Raviole ripiene di ricotta fritte o al forno
- Deviled eggs
Come colorare le uova sode naturalmente
Equipment
- 1 pentola media
- 1 ciotola di vetro
- 1 Colino a maglie strette
- carta da cucina
- 1 Piatto in ceramica oppure un altro contenitore
Ingredienti
Verdure e spezie per colare le vostre uova, dosi e colore che si può ottenere
- 280 g di bietole grattugiate (Colorazione: rosa con accenni di rosso)
- 250 g di bucce di cipolla rossa (Colorazione: rosso arancio, arancione)
- 250 g di bucce di cipolle bionde (Colorazione: arancione, color ruggine)
- 35 g di curcuma in polvere (Colorazione: giallo)
- 160 g di cavolo viola (Colorazione: blu, verde)
- 350 g di mirtilli (Colorazione: blu)
- 150 g di spinaci (Colorazione: verde)
- 180 g di prezzemolo (Colorazione: verde)
- 50 g di zafferano in polvere (Colorazione: giallo)
Non dimenticate di aggiungere…
- 1 cucchiaio di aceto bianco
Istruzioni
- Versate 500 ml di acqua in un pentolino insieme a uno dei coloranti naturali a vostra scelta. Portate a ebollizione a fiamma medio-alta.
- Quando l’acqua inizia a bollire, abbassate la fiamma al minimo.
- Coprite con un coperchio e lasciate sobbollire per 15–30 minuti, finché l’acqua avrà assunto una tonalità leggermente più scura del colore che desiderate ottenere.
- Per controllare il risultato, prelevate alcune gocce di liquido con un cucchiaino e versatele su un piattino bianco: vi aiuterà a valutare la tonalità. Ricordate che il guscio dell’uovo assorbirà un colore più chiaro rispetto a quello dell’acqua.
- Togliete il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddo, filtrate il liquido con un colino a maglie strette, premendo bene gli ingredienti per estrarre tutto il colore possibile. Eliminate gli scarti.
- Misurate il liquido ottenuto e, seguendo le proporzioni, aggiungete 1 cucchiaio di aceto bianco distillato ogni 500 ml di colorante. L’aceto aiuta il colore a fissarsi meglio sul guscio.
- Ora potete immergere fino a 6 uova sode, già cotte e portate a temperatura ambiente (non devono essere calde!).
- Disponetele in una ciotola o contenitore di vetro e copritele completamente con il liquido colorante.
- Trasferite la ciotola in frigorifero e lasciate riposare le uova per almeno 3 ore, fino a un massimo di una notte intera, a seconda dell’intensità del colore desiderato.
- Una volta pronte, rimuovete le uova dal liquido, asciugatele con carta da cucina e lucidatele con un filo d’olio per far brillare i gusci.
- Per colori più intensi o effetti speciali, potete ripetere il bagno nel colorante anche in due cicli, oppure sperimentare più coloranti naturali sullo stesso uovo per ottenere diverse sfumature.
- Qualsiasi metodo scegliate sarà sicuro e completamente naturale: le uova possono essere consumate senza problemi, dato che non avete usato nessun additivo chimico!
Note
- Potete usare anche uova crude, cuocendole direttamente nel liquido colorante insieme agli ingredienti naturali. In questo caso, aggiungete le uova crude nella pentola e fate bollire tutto insieme per 15–30 minuti, proprio come indicato nella ricetta.
- Alcuni ingredienti, come le bietole rosse o i fiori di ibisco, danno risultati migliori quando il liquido colorante viene usato freddo, dopo essere stato raffreddato in frigorifero.
- Potete sperimentare con due coloranti diversi per creare sfumature uniche: ad esempio immergere un uovo prima nel giallo e poi nel rosso può regalare bellissime tonalità aranciate.
- Tenete presente che il colore può cambiare leggermente durante l’asciugatura all’aria, diventando più chiaro o con riflessi diversi.
- I risultati variano in base alla concentrazione del colorante, all’ingrediente scelto e soprattutto al tipo di guscio: le uova bianche assorbono meglio i colori naturali, mentre le uova marroni danno risultati più tenui.